Formazione
Zona rossa e DaD: «Subito un piano di sostegno educativo»
L'Alleanza per l'Infanzia chiede che nelle zone rosse si promuovano presidi educativi dove mini-gruppi di bambini e ragazzi possano essere accolti e seguiti, sia all’interno degli spazi scolastici, sia in aule diffuse e con educatori messi a disposizione dalla società civile e dal Terzo settore, attraverso i Patti educativi territoriali
di Redazione
Che nelle zone rosse le scuole promuovano dei presidi educativi, sia all’interno degli spazi scolastici sia in ‘aule diffuse’ e con educatori messi a disposizione dalla società civile e dal Terzo settore, in collaborazione con Regioni ed Enti locali, anche ricorrendo ai Patti educativi territoriali. Spazi dove mini-gruppi di bambini e ragazzi possano essere accolti e seguiti in sicurezza.
È la richiesta dell’Alleanza per l’Infanzia, che riunisce 34 enti e associazioni con competenze ed esperienze specifiche in materia di diritti, salute, educazione, sviluppo dei bambini e adolescenti, di politiche per le famiglie. Si può fare e si sta già facendo. È per esempio la “DAD SOLIDALE” realizzata a Napoli in questi mesi dalla cooperativa Dedalus, insieme al Comune di Napoli, a Con i Bambini e al civismo attivo: i bambini al mattino fanno la Dad a gruppetti negli spazi della cooperativa dove trovano luoghi tranquilli, un computer, un tutor di riferimento. «La copresenza fra educatore e insegnante l’abbiamo portata anche online, perché l’educatore che il pomeriggio fa matematica con un ragazzino sulla panchina del parco, rafforza la sua azione educativa se è già presente alla lezione in Dad», ci raccontava a inizio marzo l’amministratore delegato Andrea Morniroli. La scuola stessa, diceva, seppur chiusa potrebbe accogliere piccoli gruppi di alunni per la Dad: «Non dimentichiamo che in alcuni territori la scuola è l’unica istituzione pubblica rispetto a cui alcune aree di popolazione hanno un rapporto di fiducia. Chiudere le scuole è un danno per i ragazzi e per lo sviluppo del Paese ma è anche una frammentazione delle reti che fanno da antidoto all’illegalità».
È anche l’esperienza di “SOS DAD” – dove SOS sta per Supporto Operativo Scolastico – portata avanti dall’associazione Il Pozzo di Giacobbe a Quarrata, in provincia di Pistoia, sempre nell’ambito di un progetto finanziato da Con i Bambini. La sede dell’associazione, dallo scorso autunno, è stata ribaltata e trasformata per accogliere gli studenti che non possono seguire la didattica a distanza da casa, vuoi perché non hanno una connessione a internet stabile, i devices o gli spazi adeguati per fare scuola stando a casa: sono così state attivate 12 postazioni in cui i ragazzi possono partecipare alle lezioni in sicurezza, opportunamente distanziati dagli altri studenti presenti, seguiti da un educatore dal lunedì al sabato dalle 8 alle 14. E il pomeriggio si fa supporto allo studio, a turni di un’ora.
L’Alleanza per l’Infanzia è «profondamente preoccupata per la mancata predisposizione di un piano di sostegno educativo a fronte della chiusura della didattica in presenza nelle scuole di ogni ordine e grado e nei servizi educativi per la prima infanzia nelle zone rosse», sapendo che il disagio che tutti i bambini e adolescenti stanno sperimentando in questo lungo anno di pandemia allarga ulteriormente le disuguaglianze dovute a povertà materiale ed educativa: da qui la richiesta, anche nel caso di lockdown totale, di garantire loro la possibilità di essere seguiti in spazi extra-familiari, perché «il diritto alla salute e diritto all’istruzione vanno entrambi garantiti».
Altro tema di preoccupazione è la discrezionalità lasciata ai Presidenti di regione nel chiudere scuole e servizi educativi anche nelle zone gialle e arancioni, da cui vengono altre tre richieste: che «la Conferenza delle regioni e delle province autonome e l’ANCI si diano criteri uniformi per assicurare il più possibile la continuità dei servizi educativi e scolastici»; «di rivedere con urgenza le norme previste nei DPCM per le zone rosse affinché non si chiudano indiscriminatamente le scuole, e in particolare i servizi educativi per la prima infanzia, la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, ma che si rinunci all’attività in presenza solo in modo molto selettivo, là dove a livello locale, e non solo regionale, lo richiedano i tassi di contagio»; di «accelerare la vaccinazione delle/degli educatrici/ori e insegnanti e degli altri operatori della scuola».
Ma non basta. Occorre subito progettare già da ora «come affrontare la situazione dopo Pasqua, mettendo a punto tutti gli strumenti necessari per impedire il riaccendersi della pandemia nella ripresa della scuola in presenza». E predisporre «quanto prima un Piano educativo nazionale per l'estate, che coinvolga anche tutti i soggetti interessati e competenti in materia, appartenenti all’associazionismo civico, al Terzo settore e alle realtà culturali del nostro Paese».
Foto Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.