Non profit

Zimbabwe, alta tensione alla vigilia del ballottaggio

Il giorno prima del secondo turno il leader africano ha detto di voler andare al vertice UA della settimana prossima e di essere pronto a discutere con gli avversari, che hanno detto di accettare un dialogo solo se non si dichiarerà presidente

di Redazione

Mugabe sarà in Egitto la settimana prossima per il vertice dell’Unione Africana. Lo ha annunciato lo stesso presidente dello Zimbabwe durante un comizio, affermando di essere pronto ad avviare colloqui con l’opposizione.

Non si è fatta attendere la risposta del leader dell’opposizione Tsvangirai, rifugiato da domenica nell’ambasciata olandese di Harare: «Non ci saranno negoziati se Mugabe porterà avanti il ballottaggio di domani e si proclamerà presidente».

In un intervista pubblicata stamattina dal Times, Tsvangirai ha detto di voler trattare prima delle elezioni e non dopo e di non aver alcuna intenzione di uscire dalla sede diplomatica dei Paesi Bassi: «Sono l’obiettivo numero uno, non metto in pericolo la mia sicurezza» Il problema, ha continuato il candidato dell’opposizione, è la mancanza di diritto in cui è caduto il paese, con «gente che si fa la legge da sé».

Il capo del Movimento per il Cambiamento democratico ha poi smentito le parole attribuitegli ieri dal Guardian. Con una nota ufficiale ha detto di non aver mai pensato ad un invio di una forza militare internazionale, né da parte dell’Onu né di un’altra organizzazione.

Intanto alcuni suoi sostenitori si sono nascosti insieme a lui dentro l’ambasciata per sfuggire a dei rastrellamenti degli uomini del presidente. La Croce Rossa ha portato cibo e coperte apposta per loro. Gli esponenti del MDC hanno chiesto asilo in vista del ballottaggio di domani.

Nel frattempo il numero due del movimento, Tendai Biti, arrestato nelle settimane scorse, ha ottenuto la possibilità di tornare libero dietro cauzione. La cifra è stata fissata sul trilione di dollari dello zimbabwe, difficilmente convertibile in dollari a causa dell’incredibile inflazione che sta piegando il paese. Biti potrà tornare a casa, ma dovrà presentarsi ogni settimana alla polizia.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.