Non profit

Yunus: oggi a Milano incontra banche e imprese

Nella capitale lombarda nascerà un Grameen Creative Lab

di Benedetta Verrini

“Sono felice di poter annunciare che il professor Yunus lavorerà insieme con noi. Anche a Milano, infatti, come in tanti altri Paesi del mondo, ci sarà un “Grameen Creative Lab”, per sviluppare modalità attraverso le quali si potranno realizzare iniziative di Business sociale e di microcredito nella nostra città e nei Paesi del Mediterraneo”. Così è intervenuta ieri il Sindaco Letizia Moratti durante l’incontro, nella Sala dell’Orologio a Palazzo Marino, con il professor Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace e fondatore del Grameen Bank.

“Lavoreremo insieme anche in vista di Expo, realizzando progetti congiunti nell’ambito della cooperazione internazionale e del partenariato. Il microcredito – ha proseguito il Sindaco – è diventato uno degli strumenti di finanziamento utilizzati in tutto il mondo per promuovere lo sviluppo economico e sociale. È diffuso in oltre cento Stati, anche a NewYork “. “E’ una grande sfida per la nostra città da cogliere assolutamente. In Bangladesh il professor Yunus ha dimostrato che è possibile ridurre il tasso di povertà realizzando progetti concreti. Per Milano significherà mettere insieme le sue due anime, quella del volontariato e della solidarietà e quella finanziaria”.

Oggi, come annunciato dallo stesso sindaco, si svolgerà un convegno con imprese e banche  e il professo Yunus spiegherà “come affrontare questa importante prova per favorire lo sviluppo della realtà locale”. Infine il Sindaco Moratti ha annunciato l´intenzione di realizzare a Milano un Museo della Povertà in un´area cittadina altamente visibile: “Ne parleremo quando Yunus tornerà il 20 luglio. Lui lancia un Museo della povertà a Milano e io ho raccolto la sfida”, ha concluso il Sindaco. Milano è la prima tappa, e unica in Italia, del tour europeo della Grameen Bank, fondata dal professor Yunus, per il microcredito.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.