Non profit

WWF: condividiamo censura europea

Il Parlamento europeo ha censurato l'Italia per la gestione dei rifiuti a Napoli

di Redazione

La risoluzione approvata oggi dal Parlamento Europeo censura gravemente l’operato del nostro Paese nella gestione dei rifiuti a Napoli e mette a rischio l’Italia di sanzioni pecuniarie.

«Condividiamo pienamente il richiamo del Parlamento europeo – dichiara Stefano Leoni, presidente del WWF Italia –  e auspichiamo che questo serva al nostro Governo per affrontare  una situazione di vera e propria crisi senza ricorrere ai toni da “campagna elettorale”  fin qui usati ma seguendo le indicazioni europee che sono la prevenzione, il recupero di materiali innanzi tutto e solamente come ultima ipotesi quella dello smaltimento mediante incenerimento o conferimento in discarica. I cittadini napoletani hanno già dimostrato di essere disposti a andare in questa direzione. Grazie al progetto portato avanti dal WWF infatti in 7 quartieri napoletani dove si fa la raccolta  ‘porta a porta’ si realizza già ora  il 60% di raccolta differenziata con punte del  90%» .

La censura europea conferma quanto sottolineato più volte dal WWF circa  i rischi della gestione emergenziale sine die, in deroga alle principali norme di tutela ambientale.
La gestione scorretta del ciclo dei rifiuti è ora tale da favorire la crescita di interesse di gruppi di criminalità organizzata; la raccolta differenziata è fallimentare e numericamente incapace di prevenire l’affollamento delle discariche; la totale mancanza di trasparenza, di partecipazione sfociata nella militarizzazione irrazionale dei siti è in aperta violazione della direttiva di Aarhus; la localizzazione di ecoballe ad oggi rappresentano una vera e propria emergenza ambientale; è censurabile la localizzazione di discariche nel Parco nazionale del Vesuvio o in siti Unesco o Natura 2000; manca una seria ed efficace pianificazione degli interventi incentrata principalmente sulla prevenzione. Tutto questo come sottolineato oggi è in totale violazione degli obblighi comunitari derivanti da normativa e sentenze.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.