Leggi
Wireless: Gasparri firma il decreto
Firmato mercoledì 28 maggio, il testo del decreto che regola le reti di telecomunicazioni senza fili. Ecco il testo
di Redazione
Mercoledì 28 maggio 2003 il Ministro delle Comunicazioni on. Maurizio Gasparri ha firmato il decreto tecnico sulle Wireless LAN, ovvero le reti senza filo. Il decreto, che si compone di otto articoli, offre la possibilità agli operatori di fornire servizi di accesso al pubblico in regime di autorizzazione generale.
?Sono molto soddisfatto del risultato raggiunto? ? dichiara il Ministro delle Comunicazioni on. Maurizio Gasparri ? ? perché la regolamentazione approvata oggi contribuirà ad accrescere la competitività del nostro Paese nel mercato dell?accesso ad Internet, attraverso lo sviluppo del Wi-Fi. Il forte potenziale tecnologico che portano le Wireless LAN, costituisce una ulteriore opportunità di impresa per le aziende del settore e soprattutto un vantaggio per i cittadini, che potranno beneficiare di nuove modalità di accesso ad Internet a banda larga?.
?E? una fortunata coincidenza ? prosegue il Ministro – che questa normativa, sulla quale abbiamo lavorato a lungo, venga alla luce proprio nel giorno in cui il Ministero ha voluto celebrare Antonio Meucci e l?invenzione del telefono. Il risultato di oggi è frutto di un lavoro puntuale del Ministero delle Comunicazioni, nel rinnovo delle regole del sistema delle telecomunicazioni, svolto in collaborazione con l?Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nel rispetto delle reciproche competenze, e con gli operatori del settore, che hanno contribuito a perfezionare i nostri modelli tecnologici attraverso le audizioni svolte.?
?Le WLAN ? conclude Gasparri ? apriranno nuovi scenari anche per le aree disagiate e a minor reddito. Ritengo che anche questa opzione tecnologia possa contribuire alla riduzione del ?digital divide?, la discriminante tecnologica tra le aree tecnologicamente più o meno avanzate del Paese. E? nostra intenzione lavorare affinché la banda larga diventi un servizio universale a disposizione di tutti e di cui tutti possano trarre i benefici. Anche il decreto firmato oggi va in questa direzione?.
Il decreto ha dunque introdotto in Italia la regolamentazione dei sistemi wi-fi ad uso pubblico. Il provvedimento offre la possibilità di installare reti di tipo Radio LAN per fornire al pubblico l?accesso ai servizi di comunicazione elettronica sulle bande di frequenza dei 2,4 e dei 5 GHz, mediante una semplice autorizzazione. Gli operatori che intendono offrire al pubblico i servizi wi-fi devono presentare al Ministero delle Comunicazioni un?apposita domanda, secondo lo schema allegato al decreto. La presentazione della domanda dà diritto all?operatore di avviare subito il servizio, nel rispetto delle condizioni indicate dal decreto.
I soggetti autorizzati devono rispettare le norme tecniche di esercizio previste per l?uso delle bande 2,4 e 5 GHz dal Piano Nazionale di Ripartizione delle Frequenze e, quindi, non devono arrecare interferenze ad altri servizi ed usare la potenza di emissione prescritta. Questo perché le frequenze usate sono di tipo collettivo ed esse non vengono assegnate a ciascun operatore in maniera esclusiva, come invece avviene nei sistemi di telefonia mobile.
Il decreto definisce inoltre anche l?ambito di utilizzazione delle apparecchiature wi-fi al pubblico: locali aperti al pubblico e aree confinate a frequentazione pubblica. Tra i luoghi elettivi per l?uso delle wi-fi ci sono, infatti, gli hotel, i bar, i ristoranti, i centri commerciali, gli autogrill, gli aeroporti, dove i cittadini avranno la possibilità di connettersi ad Internet con un accesso a larga banda senza filo.
Il decreto prevede anche il rispetto delle norme sulla sicurezza ed integrità delle reti. Si chiede, infatti, all?operatore di usare codici di identificativi per gli utenti che accedono alla rete pubblica. L?installazione delle reti wi-fi dovrà avvenire nel rispetto del principio di non discriminazione tra i sistemi Radio LAN e le altre tecnologie concorrenti. Su questi aspetti e anche sui principi di garanzia degli utenti, è competente l?Autorità per le garanzie nelle comunicazioni a dettare regole specifiche.
Scarica i testi:
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.