Cultura
Wikipedia patrimonio dell’Unesco?
Lo spera il fondatore dell’enciclopedia on line, John Wales, che annuncia anche l’apertura di una nuova sede in india
di Redazione
Wikipedia ha dieci anni di vita e già punta a diventare patrimonio mondiale dell’Unesco. Lo rivela in un’intervista all’agenzia di stampa tedesca Dpa John Wales, fondatore dell’enciclopedia on line, nata il 15 gennaio del 2001 e gestita dall’organizzazione non profit “Wikimedia Foundation”. «Sarebbe uno straordinario riconoscimento», afferma Wales per tutte quelle migliaia di persone che hanno lavorato a Wikipedia. E sarebbe anche un segnale di sensibilizzazione nei confronti della libera conoscenza».
Per il suo fondatore, la libera enciclopedia «non è soltanto un sito web, ma un fenomeno culturale», e per questa ragione può puntare a un riconoscimento che l’Unesco ha assegnato non solo a cose fisiche, ma anche «al flamenco o alla cucina francese. Vengono riconosciuti come patrimonio mondiale anche le idee, i movimenti o i concetti», sottolinea Wales. Inoltre Wikipedia, che attualmente in inglese, francese e tedesco vanta oltre un milione di voci, nella lingua Hindi, «che è la lingua più importante dell’India», spiega Wales «ha circa 60mila voci, nonostante ci siano 280 milioni di persone che parlino l’Hindi». E annuncia che per questo motivo quest’anno si aprirà una sede dell’enciclopedia in India.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.