Non profit

Walk the World conquista Roma

Dal 3 al 6 giugno l’evento organizzato dalle Nazioni Unite per sensibilizzare sul problema della malnutrizione

di Redazione

 

Tutti in marcia come i bambini che nei Paesi poveri devono percorrere chilometri per raggiungere ogni giorno la scuola, spesso a stomaco vuoto. Domenica 6 giugno centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo parteciperanno a “End Hunger: Walk the World”, l’evento realizzato dal Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (World Food Programme – WFP) in collaborazione con i maggiori partner aziendali TNT, Unilever e DSM.

In 24 ore, Walk the World coinvolgerà tutto il globo, dall’Australia fino alle Isole Samoa. Anche Roma prenderà parte alla mobilitazione internazionale con una serie di iniziative da giovedì 3 a domenica 6 giugno. «L’obiettivo di Walk the World», spiega Ilaria Dettori, responsabile del settore School Feeding del WFP, «è sensibilizzare l’attenzione sul problema della malnutrizione e raccogliere fondi per fornire pasti scolastici agli studenti di alcune delle più povere nazioni del mondo. Per questo è importante che i romani partecipino in massa all’evento». “Watch, Listen, Move” (“Guarda, ascolta e muoviti”): questo l’invito del WFP ai romani. Tre passi semplici ma importanti per dare il proprio contributo al lavoro del WFP.

Nel 2009 Walk the World ha raggiunto obiettivi importanti: 360mila persone coinvolte in 210 città del mondo e con i fondi raccolti sono stati garantiti pasti scolastici per 20mila bambini dei paesi più poveri.

In programma quest’anno una rassegna cinematografica all’Ugc Cinè Citè (dal 3 al 6 giugno), un music concert con Asia Argento in consolle e band emergenti sul palco (venerdì 4 all’Ametista Club) e un tour in bicicletta in collaborazione con Biciroma che domenica 6 si muoverà da piazza del Popolo.

Chi vuole poi potrà fare donazioni sul sito wfp.org/walktheworld dove sono disponibili foto e video e dove chi non potrà essere presente all’evento potrà unirsi a una “marcia virtuale“.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.