Mondo

Vulcano Tonga, si stima che almeno 28mila bambini e 80mila persone siano stati colpiti

Save the Children teme per i rischi sulla salute di migliaia di minori a causa dell'inquinamento da ceneri nell'acqua potabile, poiché molte sorgenti risultano essere contaminate da metalli pesanti. I bisogni umanitari rischiano di essere enormi

di Redazione

Si stima che almeno 28.000 bambini e 80.000 persone siano stati colpiti, su una popolazione di circa 100.000, in seguito all'eruzione di un vulcano sottomarino vicino a Tonga che sabato ha innescato uno tsunami. Questo l’allarme di Save the Children, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.

Almeno tre persone sono state uccise e 50 case sono state distrutte, e come confermato dal governo di Tonga, sono stati segnalati ingenti danni sul lato occidentale delle isole Tongatapu, 'Eua e Ha'apai, dove la maggior parte delle famiglie sono sfollate e hanno trovato rifugio da parenti. In alcune parti dell'arcipelago del Pacifico meridionale le comunicazioni sono ancora interrotte.

L’eruzione vulcanica è stata segnalata a circa 65 km (40 miglia) a nord della capitale Nuku'alofa e ha scatenato uno tsunami che ha travolto parti dell'arcipelago. L'eruzione ha emesso un pennacchio di cenere, vapore e gas, che si è innalzato a circa 20 km sopra il vulcano e ha ricoperto parti del Paese di cenere e fumo.

Una valutazione completa dei bisogni umanitari non è ancora possibile a causa della mancanza di apparecchiature di comunicazione funzionanti e dell'inaccessibilità di alcune delle aree più colpite. Oltre alle preoccupazioni per il benessere delle famiglie che hanno perso la casa, si teme per i rischi per la salute dei bambini e dei loro genitori a causa dell'inquinamento da ceneri nell'acqua potabile. Le autorità hanno già segnalato che alcune sorgenti d'acqua sono contaminate dalla cenere, che può contenere metalli pesanti come rame, cadmio e arsenico.

“Man mano che il quadro relativo alla situazione di Tonga diventa più chiaro, crescono le preoccupazioni di Save the Children per i bambini e le famiglie colpite. Le scuole avrebbero dovuto riaprire il 31 gennaio, ma i danni e la distruzione degli istituti scolastici ritarderanno indubbiamente la ripresa delle lezioni. Save the Children è pronta a sostenere la gente di Tonga in ogni modo possibile” ha dichiarato Shairana Ali, CEO di Save the Children Fiji, che ha aggiunto: “Gli abitanti delle isole del Pacifico sono tristemente abituati ad affrontare i disastri. Con l’innalzamento delle acque marine nel Pacifico a causa del cambiamento climatico, Paesi come Tonga e Fiji sono più vulnerabili più che mai agli tsunami. Nonostante la resilienza e la capacità di adattarsi, bastano pochi metri d'acqua in più per coprire una casa, per uccidere un bambino o una famiglia".

Il cambiamento climatico sta ponendo minacce sempre più gravi a molte isole del Pacifico, in particolare agli atolli bassi e alle comunità costiere, che a causa dell'innalzamento delle acque marine, sono più vulnerabili all'impatto di tsunami ed eruzioni vulcaniche.

A Tonga, Save the Children in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione implementa un programma di apprendimento a distanza utilizzando la tecnologia per raggiungere le isole periferiche e le popolazioni remote. I partner dell’Organizzazione sono pronti ad attivare questo servizio, noto come Hama eLearning Platform, per supportare l'istruzione e la formazione come risposta alle emergenze.

Credit Foto Japan Meteorological Agency website

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.