Formazione

Volontariato sanitario: il Sism cresce

Aumentano gli accordi dell'associazione degli studenti di medicina con i grandi del volontariato

di Sara De Carli

Il Sism, Segretariato Italiano Studenti di Medicina, cresce e firma una serie di protocolli di intenti che lo mettono in rete con le più importanti realtà del volontariato italiano, in campo sanitario e non solo.

A fine febbbraio, a Ravenna, il Sism ha firmato un protocollo d?intesa con Civis, il coordinamento delle associazioni di donatori di sangue, in cui convergono AVIS, CRI, FIDAS e FRATRES. ?Il protocollo che abbiamo firmato riconosce il ruolo fondamentale che i giovani e gli studenti possono svolgere nel promuovere e sensibilizzare la popolazione italiana sul tema della donazione del sangue ? ha spiegato il dr. Aldo Ozino Caligaris, coordinatore del CIVIS – e in particolare il ruolo che potrà giocare la futura classe medica nell?educare la popolazione a corretti stili di vita?.
Le parti si impegnano ad organizzare giornate universitarie di donazione del sangue, congressi e seminari sul tema, e tutto ciò possa essere utile per rendere l?Italia autosufficiente in materia di sangue ed emoderivati, condizione essenziale per garantire la salute della popolazione e favorire il conseguimento della qualità e sicurezza in ambito trasfusionale.

Il 7 aprile, in occasione della giornata nazionale del SISM per la donazione degli organi, è prevista invece la firma di una lettera d’intenti con l’AIDO, mentre entro maggio si punta a rafforzare il legame con il Cesvi per i progetti internazionali del Sismi, a cominciare dal Kumba Project, in Camerun.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.