Famiglia
Volontariato: Le Misericordie eleggono il nuovo presidente
Le Misericordie di tutta Italia si sono date appuntamento a Roma nel prossimo fine settimana per eleggere il nuovo presidente e gli organi della Confederazione nazionale.
di Redazione
Le Misericordie di tutta Italia si sono date appuntamento a Roma nel prossimo fine settimana per eleggere il nuovo presidente e gli organi della Confederazione nazionale. Rappresentanti delle 727 Confraternite, che in tutta Italia contano oltre 600 mila iscritti, si incontreranno al Centro Congressi dell’Arciconfraternita di S.Omobono (via Aurelia 773) per l’Assemblea nazionale delle Misericordie, l’appuntamento con il quale, ogni anno, i confratelli fanno il punto sull’attivita’ svolta e programmano le scadenze successive. Un appuntamento particolarmente importante quest’anno perche’ giunge al termine il secondo mandato quadriennale del Presidente nazionale della Confederazione, Gianfranco Gambelli, che era stato eletto la prima volta alla guida del movimento nel 1999, a Pistoia, e confermato nel 2003 dall’Assemblea svoltasi a Grosseto. Gambelli ha deciso di non ripresentarsi e due sono i candidati a succedergli: Gabriele Brunini, della Misericordia di Borgo a Mozzano (Lucca) e Angelo Passaleva, della Misericordia di Firenze-Settignano. I confratelli voteranno dunque, sulla base del programma presentato, il nuovo Presidente, che guidera’ la Confederazione nei prossimi 4 anni. Si votera’ anche per il rinnovo del Consiglio Nazionale e delle altre cariche elettive. I lavori prenderanno il via sabato mattina, alle ore 9,00, con la relazione del Presidente uscente. Dalle 11,30 sara’ aperto il seggio per le operazioni dei voto che proseguiranno fino alle ore 16,00. Gli scrutini inizieranno subito dopo ed il risultato e’ atteso in serata. Ulteriori informazioni sui due candidati (curriculum, appello al voto, intervista) sono scaricabili dal sito della Confederazione Nazionale delle Misericordie www.misericordie.org, che ha predisposto per l’occasione un’apposita area ”Speciale Elezioni”.
Le Misericordie sono la piu’ antica forma di volontariato sorta nel mondo, nate nel 1244 a Firenze, ”per onorare Dio con opere di Misericordia verso il prossimo”. Oggi sono 727 le Confraternite, presenti in tutta Italia, concentrate soprattutto al centro e al sud, dove negli ultimi anni si e’ registrata la crescita piu’ forte. Un quarto dei 600 mila confratelli e’ impegnato attivamente nei servizi assicurati grazie anche a 2.500 automezzi. Molteplici i campi in cui operano, dai servizi di emergenza medica alla donazione di sangue ed organi, ai servizi sociali e di teleassistenza, per disabili, anziani e portatori di handicap. Le Misericordie sono attive anche sul fronte della protezione civile con gruppi attrezzati e specializzati pronti ad intervenire nell’arco di sei ore. Negli ultimi anni le Misericordie hanno allargato i propri interventi a livello internazionale: dall’Albania al Kossovo, dalla Bielorussia al Ciad, fino al sud-est asiatico martoriato dallo tsunami. Le Confraternite sono riunite in una Confederazione Nazionale, che da voce all’intero movimento e offre alle singole Misericordie un’ampia serie di servizi e consulenze.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.