Non profit
VOLONTARIATO. I campi estivi di Emmaus Italia
Le proposte di Emmaus Italia per il volontariato internazionale dal 12 luglio al 29 agosto
di Redazione
«Questa esperienza mi ha dato molto. Grazie a questo campo ho capito meglio il principio di Emmaus che è quello di permettere a gente esclusa della società di ricominciare una nuova vita; persone magnifiche che hanno molto da condividere malgrado la società le abbia scartate. Ho scoperto i valori che Emmaus trasmette: un lavoro importante dal punto di vista ambientale e che permette alla comunità di vivere, di fare solidarietà e alle persone di sentirsi di nuovo utili. L’importanza della vita in comune: è insieme che si è più forti ed efficaci. Ho scoperto anche che esistono cose molto più importanti dei miei piccoli problemi quotidiani. Mi piace questo modo di fare volontariato, vacanze utili nella condivisione di ideali e azioni, nella scoperta dell’altro, di altri punti di vista, di un altro modo di vedere la vita». È la testimonianza di Marie Pierre (Francia), volontaria ai campi Emmaus 2008.
Dal 12 luglio al 29 agosto 2009 si terranno i tradizionali campi Emmaus. Un’attività ecologica di riutilizzo e riciclaggio, condivisione e solidarietà sullo stile delle comunità Emmaus fondate dall’Abbè Pierre. Le comunità Emmaus sono laiche, aperte a tutti e sono composte da persone che riscattano la propria vita con il lavoro e il servizio agli altri. È prevista la partecipazione di giovani volontari provenienti da tutta Italia e dall’Europa. L’attività sarà quella classica di raccolta, selezione e vendita di materiale usato o di pubblicità a livello locale delle comunità. Le comunità saranno anche il luogo dove si sperimenterà e si condividerà con i comunitari di Emmaus uno stile di vita semplice, sobrio e solidale. Sono previsti inoltre momenti di formazione/informazione sui temi legati all’impegno Emmaus attraverso giochi di ruolo e incontri. Nel tempo libero saranno organizzate gite o visite vicino ai luoghi dove si terranno i campi.
La partecipazione è volontaria e gratuita e non ci sono costi di iscrizione. Per partecipare bisogna aver compiuto 18 anni, la partecipazione minima richiesta è di 7 giorni, a carico del campo il vitto, l’alloggio e l’assicurazione contro gli infortuni; a carico dei partecipanti il viaggio di andata e ritorno e il necessario per le proprie spese personali. Si richiede la partecipazione puntuale alle attività lavorative e alle iniziative del campo. I luoghi dove si terranno i campi saranno i seguenti:
Padova (Veneto): dal 12 al 26 luglio 2009
Erba (Como – Lombardia): dal 26 luglio al 09 agosto 2009
Quarrata (Pistoia – Toscana): dal 09 al 16 agosto 2009
Boves (Cuneo – Piemonte): dal 16 al 29 agosto 2009
Per iscriversi e per ulteriori informazioni: www.emmauscuneo.it/giovani
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.