Non profit
VolontariAmo, il 3 ottobre la seconda edizione
Boom di adesioni per la kermesse del volontariato di Arcore (Monza e Brianza), che quest'anno ha per filo conduttore la 'diversità' . Più di 120 stand e numerosi eventi paralleli
di Redazione
Arcore, domenica 3 ottobre 2010: nelle vie del paese arriva la seconda edizione di VolontariAmo – fiera della solidarietà e degli stili di vita. Dalle ore 10 alle ore 18, almeno 80 enti non profit (associazioni, gruppi, cooperative sociali) presenteranno le loro attività in 120 gazebo disseminati nelle vie del centro storico di Arcore, aperte al solo traffico pedonale per l’occasione.
Tante realtà arcoresi (Avis, Aido, Admo, Auser, Associazione nazionale Carabinieri, Protezione Civile, Arci, cooperativa lo Sciame, Caritas, Fondazione Sergio Colombo, cooperative Piramide, Cav, Cea, Pensieri in corso, Oltre il sipario, fondazione Asilo San Giuseppe, la Casa di Margherita, centro culturale Edith Stein) ma anche del vimercatese, della Brianza e del lecchese (Emergency, Operazione Mato Grosso, Amnesty International, Lega del Filo d’Oro, Associazione parchi del vimercatese, Consorzio CS&L, Paciamoci onlus) proporranno laboratori e momenti di animazione musicali e di intrattenimento per tutti. Due, inoltre, le mostre allestite per l’occasione: “I colori di Dio”, del fotografo Enrico Mascheroni con i commenti del Cardinal Martini, e “Hakuna Matata”, scatti realizzati tra i bambini della Tanzania dal fotografo Luigi Bossio e destinati a raccogliere fondi per garantire l’accesso all’istruzione alle fasce più povere della popolazione.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione del volontariato di Arcore e sostenuta da CSV M&B (il Centro Servizi al Volontariato di Monza e Brianza, che sarà presente con i propri operatori a disposizione delle associazioni), Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e Comune di Arcore, prevede inoltre una serie di incontri nel periodo successivo alla fiera:
Mercoledì 29 settembre, alle ore 21 al Teatro Nuovo, in via San Gregorio, “Le avventure di Aladino”, spettacolo teatrale con persone disabili, realizzato dalle cooperative Iride, Nuova Iride, Il Brugo e dal Cdd di Cernusco sul Naviglio.
Venerdì 15 ottobre, ore 21, auditorium Regina del Rosario, testimonianza dei ragazzi del Gruppo missionario giovani di ritorno dalla missione di Marcarà (Perù) di padre Corrado Spada, sacerdote arcorese dell’Operazione Mato Grosso.
Sabato 9 ottobre, ore 21 al cinema Teatro nuovo di proiezione speciale di “Niente paura – come siamo come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue” un film di Piergiorgio Gay. Seguirà un dibattito con il regista, con Mattia Muratore, studente arcorese e nazionale di weelchair hockey, e altri interpreti (biglietto 2,50 euro, qui il trailer del film).
Mercoledì 27 ottobre, ore 21, presso l’auditorium auditorium Regina del Rosario “Ha un futuro la solidarietà?” incontro con don Gino Rigoldi (cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano, fondatore di Comunità Nuova e di Bambini in Romania) e Maurizio Ambrosini (presidente Associazioni volontari Caritas Ambrosiana, docente di sociologia della migrazioni all’Università di Milano.
Domenica 7 novembre, ore 15, presso il Teatro Nuovo, nell’ambito della Giornata diocesana Caritas, “E ora il mio occhio ti ha visto”, concerto di Arsene Duevi, musicista togolese, con cori multietnici.
Giovedì 2 dicembre, ore 10.30, lo scrittore Roberto Piumini incontrerà i bambini delle scuole elementari, proponendo la lettura del libro “Sotto lo stesso cielo” (edizioni Carthusia), sulla metafora del viaggio come incontro di persone e di culture diverse. Incontro aperto anche agli adulti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.