Non profit

Volontari occasionali: Milano dà la sveglia

Lanciata la piattaforma “Volontari Energia per Milano” per reclutare persone interessate al volontariato civico occasionale. Nissoli (Ciessevi): «è un progetto capace di mettere in luce tutta quella carica dormiente quanto positiva di una cittadinanza davvero ancora con il cuore in mano, pronta ad essere ingaggiata per attività a favore della collettività»

di Redazione

Milano punta sul volontariato civico occasionale. È stata lanciata ieri la piattaforma “Volontari Energia per Milano” per reclutare e creare un elenco di persone interessate al volontariato civico occasionale. Il progetto unisce l’Amministrazione, attraverso l’Assessorato alle Politiche Sociali e la Direzione Periferie e il Ciessevi (Centro servizi per il volontariato Città metropolitana di Milano), vincitore di una call pubblica per la coprogettazione. L’idea è già stata sperimentata nei mesi scorsi: eventi come la Milano Marathon o Milano Food week hanno visto la partecipazione di oltre 500 volontari e c’è già un ampio ventaglio di appuntamenti a cui candidarsi, dalla tavolata solidale di “Ricetta Milano” del 23 giugno alla quindicesima giornata dei “Musei a cielo aperto” del 27 maggio.

«La volontà di partecipare alla vita della città – ha spiegato l’assessore alle Politiche Sociali, Salute e Diritti Pierfrancesco Majorino – è una delle migliori qualità dei cittadini milanesi. Lo scopo del Comune con questa iniziativa è quello di creare una rete strutturale che convogli tutta questa energia e voglia di essere partecipi, creando un link tra domanda – i soggetti che organizzano delle iniziative e hanno bisogno di volontari – e offerta». Sulla piattaforma ci sarà pertanto un catalogo di eventi per i quali i cittadini possano mettersi a disposizione di volta in volta, seguendo le proprie inclinazioni e i propri interessi: dallo sport alla cultura, dall’ambiente al sociale. Anche chi non è legato ad associazioni specifiche e non ha il tempo di fare volontariato in modo continuativo, potrà candidarsi, mettendo a disposizione anche solo alcune ore del suo tempo per collaborare alla realizzazione di un evento specifico. Chiunque potrà cercare volontari attraverso il sito, ma saranno privilegiate quelle promosse o patrocinate dal Comune di Milano o quelle con finalità benefiche che siano state vagliate dai gestori della piattaforma. Ogni volontario potrà partecipare a un corso di formazione che gli fornirà le informazioni utili sia per l’esperienza del volontariato in generale sia per l’evento specifico al quale si è iscritto. Ciascun volontario sarà tutelato con un’assicurazione durante tutto il tempo in cui svolgerà le attività che gli sono state assegnate. Ciessevi si occuperà di gestire la piattaforma fino a febbraio 2019.

Ivan Nissoli, Presidente Ciessevi, sottolinea come «in un periodo ricco di narrazioni tendenti al disfattismo sociale, Volontari Energia per Milano è un progetto capace di mettere in luce tutta quella carica dormiente quanto positiva di una cittadinanza davvero ancora con il cuore in mano, pronta ad essere ingaggiata per attività a favore della collettività. Un ingaggio, accessibile a tutte e a tutti i cittadini, che noi di Ciessevi abbiamo l’onore di coordinare sempre e comunque nel segno della formazione, dello sviluppo e della valorizzazione di competenze trasversali utili anche oltre la specificità dell’evento per il quale ci si candida come volontari».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.