Non profit

Volontari in overbooking per l’incontro mondiale con il Papa

di Antonietta Nembri

Hanno tra i 18 e i 70 anni, la maggioranza (il 58%) sono under 35 e per l’87% provengono dall’Italia. Sono i 5mila volontari che faranno funzionare la macchina del VII Incontro mondiale delle famiglie in programma a Milano nell’ultima settimana di maggio e che avrà il suo culmine con la presenza del Papa al Parco Nord – Aeroporto di Bresso sabato 2 e domenica 3 giugno.
All’appello hanno risposto in tanti, più di quanti fossero necessari. A segnalare la propria disponibilità sono stati in 5.408 (a fronte di una richiesta di 5mila), poco più della metà donne. A fare la parte del leone ovviamente gli ambrosiani con la città di Milano che da sola offre il 69% dei volontari. In 184 verranno in Italia proprio per fare volontariato: di questi 10 dall’Ecuador, 14 dal Kenya, 18 dal Brasile e 19 dalla Repubblica Slovacca e 21 dalla Spagna. Ma non mancano gli stranieri che vivono in Italia: in particolare appartengono alla comunità filippina di Milano 255 volontari, originari invece di Ecuador, Perù, Messico e Spagna un’altra cinquantina di volontari “milanesi”, un’altra ventina poi da comunità straniere sparse per la Penisola.
Divisi in macroaree, i giovani e non che si sono messi a disposizione inizieranno a essere riconoscibili con la loro maglietta bianca dalle maniche e dal colletto rosso con la scritta “volontario” sulla schiena e il logo della manifestazione fin da domenica 27 maggio. Sono 140 i volontari-animatori che si occuperanno degli 800 ragazzi iscritti al congresso loro dedicato mentre i genitori seguiranno i lavori del congresso teologico pastorale a Fiera Milanocity al quale sono dedicati tra i 400 e i 450 volontari che si occuperanno di accoglienza e logistica, ma saranno anche autisti e accompagnatori di relatori ospiti e prelati presenti. Infine non mancano i volontari che supporteranno il media center.
Il clou saranno ovviamente i giorni in cui arriverà il Papa a Milano. «La maggior parte dei volontari sarà impegnata proprio nei tre giorni finali» conferma Gabriele Alberti, responsabile dei volontari di Family 2012. «In 800 presidieranno i luoghi lungo il percorso da Linate a piazza del Duomo e poi in piazza Scala mentre per l’incontro con i ragazzi a San Siro i volontari di Family 2012 saranno all’opera insieme agli steward di Milan e Inter. Ma il “grosso” di loro sarà ovviamente in campo a Bresso per i due momenti clou dell’incontro». Ben 2mila i volontari a disposizione solo per la distribuzione dell’Eucarestia, per non parlare di quelli che accoglieranno i pellegrini e che presidieranno i varchi d’accesso».
E per l’accoglienza di anziani e disabili? «Questo servizio è per così dire stato “appaltato” all’Unitalsi (associazione specializzata nell’accompagnare i malati a Lourdes) che ha la regia di volontari e associazioni che si occuperanno di questo delicato settore», conclude Alberti.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.