Famiglia
Volontari all’Opera dalla parte dei Rom
Risanamento delle baraccopoli e integrazione scolastica, tutela della lingua e cultura zingara,manifestazioni culturali, avviamento al lavoro e difesa della salute.
di Redazione
Risanamento delle baraccopoli e integrazione scolastica, tutela della lingua e cultura zingara, manifestazioni culturali, avviamento al lavoro e difesa della salute. È un impegno a 360 gradi quello promosso dall’Opera Nomadi a tutela della minoranza zingara presente in Italia. Costituitasi a Bolzano nel 1963 come associazione regionale, l’Opera Nomadi si è in seguito estesa a tutto il territorio nazionale ed è stata eretta in Ente morale nel 1970. Oggi conta circa 800 soci ed è il principale mediatore tra le istituzioni e le comunità nomadi presenti in Italia. Togliere gli zingari dall’emarginazione in cui sono relegati, e aprire la collettività nazionale alla comprensione e all’accoglienza dei diversi, è il fine statutario dell’assocazione.
«Purtroppo lo Stato italiano continua a considerare gli zingari come un problema di ordine pubblico», esordisce Massimo Converso, segretario nazionale dell’Opera Nomadi. «I governi che si succedono in Italia mostrano la stessa incapacità di affrontare il problema in maniera organica. Solo gli enti locali, in maniera autonoma, trovano, a volte, qualche soluzione». A offrire il destro per l’ennesima denuncia è stata l’esclusione della sola lingua “romanì” dalla recentissima legge sulle minoranze linguistiche in Italia. «Il fatto», sottolinea Converso «la dice lunga sulla complessità del cammino da ancora percorrere in Italia perché i diritti fondamentali del popolo zingaro vengano rispettati».
Sugli zingari, 110 mila persone, di cui 70 mila di cittadinanza italiana, si indirizza un concentrato di pregiudizi e luoghi comuni. “Gli ultimi tra gli ultimi” vivono, invece, situazioni di grande disagio. A destare preoccupazione sono le condizioni igienico sanitarie dei campi. La cintura metropolitana di Napoli, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Melito Porto Salvo; Catanzaro, Battipaglia, Pisa e il Varesotto, sono le località dove i campi sono più fatiscenti. In controtendenza Brescia, Napoli, Foggia e Roma, città dove si attuano politiche di smantellamento delle roulottopoli a favore di villaggi attrezzati, con prefabbricati dotati di servizi autonomi per ciascun nucleo familiare. A Roma nel famigerato Casilino 700, che con 1400 persone era il campo più grande d’Europa, l’Opera Nomadi ha avviato un importante progetto sanitario in collaborazione con l’Asl Rm B. Un camper attrezzato ad ambulatorio ha sostato per otto mesi, con medici, infermieri, assistenti sociali e mediatori culturali. Si effettuano centinaia di vaccinazioni, consulenze pediatriche, interventi di medicina di base ed educazione alla salute.
A Cosenza, la collaborazione tra comune e Opera Nomadi ha portato addirittura alla costruzione di due villaggi per i Rom, baraccati lungo il Crati dal 1946. Composti da villette quadrifamiliari, con giardino intorno e piazzuole che riproducono i luoghi d’incontro delle comunità. Il progetto si pone all’avanguardia tra quelli finora realizzati in Italia e in Europa. Sempre a Cosenza, dalla metà degli anni ’80, il Comune e l’Opera Nomadi hanno avviato un programma di scolarizzazione che, alla fine del triennio ’86/89, aveva già ridotto in maniera drastica la fortissima evasione scolastica. Oggi Cosenza è una delle città d’Italia con il più alto numero di diplomati Rom e con molti iscritti all’Università della Calabria.
Corsi di formazione per mediatori culturali, “sportelli giustizia” per consulenze e difesa legale, costituzione di cooperative per valorizzare i tradizionali mestieri della tradizione zingara (artigianato e lavoro dei metalli), iniziative imprenditoriali. Queste le ultime iniziative per rompere il “muro di gomma” intorno agli zingari e per rilanciare il cammino dell’integrazione.
Massimo Angeli
A Roma, sulle strade dell’integrazione
La strada per l’integrazione della comunità Rom nel tessuto sociale della capitale passa per il lavoro. Nella settimana dal 17 al 23 gennaio, venticinque Rom del Campo di Tor di Quinto sono stati impegnati, a turno, nella pulizia della pista ciclabile che da Viale Angelico costeggia il Tevere fino al Raccordo Anulare. Il progetto sperimentale è stato promosso dall’Opera Nomadi in collaborazione con la XX Circoscrizione e affidato tramite la “Multiservizi”, azienda a partecipazione comunale, alla cooperativa “Phralipè”, istituita nel ’93 dai capifamiglia Rom, Sinti e Camminanti. In XII Circoscrizione, i Rom bosniaci del Laurentino 38, che già da vent’anni si sostenevano facendo i rottamatori spontanei, si stanno occupando della raccolta dei rifiuti ferrosi dalle discariche abusive della zona. Il progetto è, in questo caso, realizzato con la collaborazione della Caritas e dell’Ama, l’azienda municipalizzata per l’ambiente.
Alla raccolta e al riciclaggio dell’alluminio penseranno, invece, i nomadi di Vicolo Salvini e Tor de Cenci. Il progetto prevede la raccolta di lattine vuote presso pubblici esercizi, scuole, enti, uffici, lo stoccaggio delle stesse mediante una pressa sita all’interno del campo e, infine, la vendita ad aziende dedite al riciclaggio. L’Ama si è già dichiarata disponibile alla concessione di camion, presse e contenitori.La strada per l’integrazione della comunità Rom nel tessuto sociale della capitale passa per il lavoro. Nella settimana dal 17 al 23 gennaio, venticinque Rom del Campo di Tor di Quinto sono stati impegnati, a turno, nella pulizia della pista ciclabile che da Viale Angelico costeggia il Tevere fino al Raccordo Anulare. Il progetto sperimentale è stato promosso dall’Opera Nomadi in collaborazione con la XX Circoscrizione e affidato tramite la “Multiservizi”, azienda a partecipazione comunale, alla cooperativa “Phralipè”, istituita nel ’93 dai capifamiglia Rom, Sinti e Camminanti. In XII Circoscrizione, i Rom bosniaci del Laurentino 38, che già da vent’anni si sostenevano facendo i rottamatori spontanei, si stanno occupando della raccolta dei rifiuti ferrosi dalle discariche abusive della zona. Il progetto è, in questo caso, realizzato con la collaborazione della Caritas e dell’Ama, l’azienda municipalizzata per l’ambiente.
Alla raccolta e al riciclaggio dell’alluminio penseranno, invece, i nomadi di Vicolo Salvini e Tor de Cenci. Il progetto prevede la raccolta di lattine vuote presso pubblici esercizi, scuole, enti, uffici, lo stoccaggio delle stesse mediante una pressa sita all’interno del campo e, infine, la vendita ad aziende dedite al riciclaggio. L’Ama si è già dichiarata disponibile alla concessione di camion, presse e contenitori.La strada per l’integrazione della comunità Rom nel tessuto sociale della capitale passa per il lavoro. Nella settimana dal 17 al 23 gennaio, venticinque Rom del Campo di Tor di Quinto sono stati impegnati, a turno, nella pulizia della pista ciclabile che da Viale Angelico costeggia il Tevere fino al Raccordo Anulare. Il progetto sperimentale è stato promosso dall’Opera Nomadi in collaborazione con la XX Circoscrizione e affidato tramite la “Multiservizi”, azienda a partecipazione comunale, alla cooperativa “Phralipè”, istituita nel ’93 dai capifamiglia Rom, Sinti e Camminanti. In XII Circoscrizione, i Rom bosniaci del Laurentino 38, che già da vent’anni si sostenevano facendo i rottamatori spontanei, si stanno occupando della raccolta dei rifiuti ferrosi dalle discariche abusive della zona. Il progetto è, in questo caso, realizzato con la collaborazione della Caritas e dell’Ama, l’azienda municipalizzata per l’ambiente.
Alla raccolta e al riciclaggio dell’alluminio penseranno, invece, i nomadi di Vicolo Salvini e Tor de Cenci. Il progetto prevede la raccolta di lattine vuote presso pubblici esercizi, scuole, enti, uffici, lo stoccaggio delle stesse mediante una pressa sita all’interno del campo e, infine, la vendita ad aziende dedite al riciclaggio. L’Ama si è già dichiarata disponibile alla concessione di camion, presse e contenitori.La strada per l’integrazione della comunità Rom nel tessuto sociale della capitale passa per il lavoro. Nella settimana dal 17 al 23 gennaio, venticinque Rom del Campo di Tor di Quinto sono stati impegnati, a turno, nella pulizia della pista ciclabile che da Viale Angelico costeggia il Tevere fino al Raccordo Anulare. Il progetto sperimentale è stato promosso dall’Opera Nomadi in collaborazione con la XX Circoscrizione e affidato tramite la “Multiservizi”, azienda a partecipazione comunale, alla cooperativa “Phralipè”, istituita nel ’93 dai capifamiglia Rom, Sinti e Camminanti. In XII Circoscrizione, i Rom bosniaci del Laurentino 38, che già da vent’anni si sostenevano facendo i rottamatori spontanei, si stanno occupando della raccolta dei rifiuti ferrosi dalle discariche abusive della zona. Il progetto è, in questo caso, realizzato con la collaborazione della Caritas e dell’Ama, l’azienda municipalizzata per l’ambiente.
Alla raccolta e al riciclaggio dell’alluminio penseranno, invece, i nomadi di Vicolo Salvini e Tor de Cenci. Il progetto prevede la raccolta di lattine vuote presso pubblici esercizi, scuole, enti, uffici, lo stoccaggio delle stesse mediante una pressa sita all’interno del campo e, infine, la vendita ad aziende dedite al riciclaggio. L’Ama si è già dichiarata disponibile alla concessione di camion, presse e contenitori.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.