Non profit

Volontari a progetto ecco il nuovo trend

Parla Renato Frisanco, ricercatore sociale

di Maurizio Regosa

Le persone oggi cercano uno status, percorsi formativi specifici, tempi certi di servizio e rinegoziano continuamente la propria appartenenza in base a quel che ricevono «Cresce quel volontariato in cui le persone hanno uno status, ci sono percorsi formativi specifici e una efficiente organizzazione»: è la convinzione di Renato Frisanco, ricercatore della Fondazione Roma – Terzo settore che da anni studia questo fenomeno.
Vita: Qual è la misura di tale crescita?
Renato Frisanco: Tra 2001 e 2008 il volontariato della partecipazione civile e quello legato all’ambiente sono aumentati dell’8%. La protezione civile cresce in relazione alla consapevolezza dell’importanza di questo settore. Il volontariato legato ai beni culturali si spiega con il recupero dell’appartenenza: la popolazione tende a conservare valori e identità del territorio.
Vita: Questo volontariato attrae molto i giovani.
Frisanco: Sono attirati da buona organizzazione e buona formazione. A loro piace lavorare per progetti e in contesti efficienti, in cui fare esperienze di crescita personale e professionale.
Vita: La cultura del progetto è poi quella del risultato.
Frisanco: I giovani scelgono una organizzazione, ma rinegoziano costantemente la loro appartenenza in base a quello che ricevono. Il progetto non li lega in modo definitivo.
Vita: Rinegoziare l’appartenenza: una novità.
Frisanco: L’importante è che le organizzazioni valorizzino e comprendano la domanda dei giovani che è complessa. Non c’è solo la spinta altruistica. C’è quella formativa, motivazionale. Naturalmente una parte di loro cerca esperienze più informali.
Vita: Tornando al volontariato in casacca, la crescita non è causata dai soli giovani.
Frisanco: Un volontariato organizzato e protocollato aiuta la partecipazione. Le persone mettono a disposizione alcune ore e anche il loro tempo risulta in qualche modo disciplinato.
Vita: Possono organizzarsi meglio.
Frisanco: In molte organizzazioni che perdono volontari, quelli che rimangono non hanno orari.
Vita: Alla lunga è poco sostenibile…
Frisanco: Diventa un problema. Funzionano le organizzazioni dove tutti fanno un certo numero di ore programmate, c’è turnazione, ognuno rispetta le esigenze degli altri. Si fa squadra.
Vita: Quanto incide la consapevolezza di svolgere un servizio che altrimenti il pubblico non potrebbe portare avanti?
Frisanco: I volontari sono consapevoli che l’ente pubblico non può arrivare a tutto e sanno di svolgere una funzione complementare, non sostitutiva. Operano volentieri proprio se si sentono cittadini attivi che devono corresponsabilizzarsi con le istituzioni.
Vita: Vi sono però funzioni che sono svolte solo dai volontari.
Frisanco: Quanto meglio è organizzata la protezione civile pubblica, tanto più è efficiente anche il volontariato. Se dà buone indicazioni, rafforza il ruolo del volontario. Lo fa sentire dentro un progetto nazionale.
Vita: Però a L’Aquila le organizzazioni hanno sottolineato un eccesso di dirigismo.
Frisanco: Sono due cose diverse. Indubbiamente serve un input organizzativo da chi ha la regia dell’emergenza. Altro conto è l’autonomia operativa delle organizzazioni. Sono loro che decidono quale progetto fare, come e dove intervenire.
Vita: Il volontariato delle ronde non decolla. Come mai?
Frisanco: Perché è una invenzione governativa, calata dall’alto. I cittadini la prevenzione la fanno a modo loro, occupandosi di immigrati e ascoltandone i bisogni. Nella cultura del volontariato non c’è un compito di ordine pubblico, non c’è il controllo dell’altro.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.