Questo progetto di ricerca nasce da un dialogo tra il sottoscritto, Savino Pezzotta, Johnny Dotti, Riccardo Bonacina. Il confronto tra i diversi punti di osservazione ci ha portati a focalizzare la nostra attenzione sul tema del mutualismo.
Un tema certamente storico ma che oggi richiede di essere rivisitato alla luce delle tante trasformazioni sociali cui più o meno quotidianamente siamo testimoni. In concreto, abbiamo convenuto di lanciare un progetto capace di fare il punto su queste trasformazioni ricavandone indicazioni da sottoporre all?attenzione pubblica. Il progetto di ricerca si sostanzia in una sorta di censimento della domanda sociale. Attraverso questionari e interviste in profondità si procederà all?analisi della domanda delle seguenti componenti sociali: i pensionati; i giovani e i lavoratori precari; le associazioni dell?artigianato; gli immigrati; le cooperative sociali e le altre organizzazioni del terzo settore. Dopo l?analisi della domanda sociale, l?altro blocco di lavoro riguarderà l?analisi dell?offerta. In pratica, l?esame di quello che del mutualismo è sopravvissuto e che tuttora si presenta in termini di offerta. In secondo luogo, l?esame dei modi in cui questo sedimento storico interloquisce con le nuove forme di mutualismo. Ringrazio i lettori di Vita per la collaborazione che daranno.
Voglia di mutualismo
La ricerca per cui chiediamo la vostra collaborazione nel rispondere alle domande, è stata promossa da Aaster, Cgm, Cisl, Bcc, Confartigianato e Vita.
Scaricatela
(in formato Word e pdf)
E rispeditela a
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.