Non profit
VIVICITTA’ 2009. In corsa per la solidarietà con L’Abruzzo
Domenica 19 aprile ci saranno 34 città italiane e tante nel mondo. Il via in diretta da Radio 1 Rai, ore 10.30
di Redazione
Il cuore di Vivicittà batterà in Abruzzo, al fianco delle popolazioni colpite dal terremoto. Domenica 19 aprile si correrà a Pescara e in altre 33 città italiane e tante all’estero. Una corsa per la solidarietà, per raccogliere fondi, perché lo sport unisce anche a molti chilometri di distanza, perché non c’è tempo da perdere.
L’Uisp ha deciso di trasformare la sua manifestazione simbolo in una corsa per la solidarietà, d’accordo con i dirigenti e i volontari abruzzesi dell’associazione che in queste ore sono coinvolti nelle operazioni di soccorso, a disposizione della Protezione Civile. Ogni partecipante alla “corsa più grande del mondo”, sia in Italia sia all’estero, sia alla competitiva di 12 chilometri sia alla non competitiva di 3 o 4 km. contribuirà alla raccolta fondi Uisp-Solidarietà Abruzzo che è stata lanciata oggi (informazioni sul sito www.uisp.it).
Il filo rosso della solidarietà legherà insieme tutti i valori e i significati che Vivicittà, giunta alla XXVI edizione, ha acquisito negli anni: una corsa podistica messaggera di ambiente, pace, inclusione e interculturalità nel mondo. Il via verrà dato alle 10.30 di domenica 19 aprile in diretta dai microfoni del GR1 Rai. Contemporaneamente, alle 34 partenze italiane ci saranno anche quelle di Viana e Belem, nella foresta Amazzonica per la dignità degli Indios, e di altre città nel mondo. Poi il 25 aprile si correrà a Makeni, in Sierra Leone, e il 10 maggio a Bucarest, gemellata con Roma. Saranno coinvolti anche 20 carceri e istituti minorili italiani, da Opera (Milano) a Rebibbia (Roma).
Vivicittà 2009 in Italia si corre in 34 città:
Aosta, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Civitavecchia, Crotone, Ferrara, Gorizia – Nova Gorica, La Spezia, Latina, Lecce, Livorno, Matera, Milazzo, Modena, Palermo, Parma, Pescara, Reggio Emilia, Riccione, Roma, Rovereto, Siena, Taranto, Terni, Trapani, Trieste, Urbino, Venezia, Viareggio.
Vivicittà 2009 nel mondo si corre in 20 città:
19 Aprile: Belem (Brasile), Bron (Francia), Budapest (Ungheria), Gomel (Bielorussia), Kinshasa (Congo), Marajo (Brasile), Marseille (Francia), Nova Gorica – Gorizia (Slovenia), Pola (Croazia), Prijedor (Bosnia-Herzegovina), St Etienne Du Rouvray (Francia), Sarajevo (Bosnia-Erzegovina), Setubal (Portogallo), Tuzla (Bosnia-Herzigovina), Varna (Bulgaria), Viana (Brasile),
25 Aprile: Makeni (Sierra Leone),
10 Maggio: Bucarest (Romania),
Maggio: Beirut (Libano), Dakar (Senegal).
Vivicittà 2009 negli Istituti penitenziari e minorili si corre a:
Bari, Biella, Brescia, Cagliari, Civitavecchia, Cremona, Crotone, Eboli, Ferrara, Livorno, Milano, Parma, Pavia, Reggio Emilia, Roma, Siena, Terni, Treviso, Varese e Voghera.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.