Non profit

Vivi con Fair play

A Cortona, il 12 e il 13 la XV edizione del premio del Csi

di Redazione

Profumo di Fair Play a Cortona, la cittadina aretina, pronta ad ospitare, dal 12 al 13 luglio, la 15^ edizione del premio internazionale Fair Play Mecenate. Ancora una volta grandissimi campioni dello sport di ieri e di oggi saranno insigniti del prestigioso riconoscimento assegnato dalla giuria tecnica, non solo per le esaltanti prestazioni, ma anche per lealtà, simpatia e promozione di valori positivi, offrendo l’esempio di azioni agonistiche esaltanti ed educative. Sono 20 i premiati di quest’anno suddivisi in 16 categorie, presentati oggi in una conferenza stampa cui hanno partecipato, fra gli altri, il direttore della sala stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, il presidente del Comitato nazionale Fair Play, Ruggero Alcanterini e Angelo Morelli, presidente dell’Associazione Premio Fair Play Mecenate.

I premiati

Si va dal pallavolista Alessandro Fei (categoria “Fair Play”) all’ex pilota automobilistico italiano Riccardo Patrese (categoria “Sport e Solidarietà”), dai pugni buoni del pugile Roberto Cammarelle (categoria “Promozione dello Sport”) all’arrampicatore Maurizio “Manolo” Zanolla (categoria “Sport e Ambiente). Qualche pedalata nel passato con i due campioni di ciclismo Francesco Moser (categoria “Carriera nel Fair Play”) ed Alfredo Martini (categoria “Una vita per lo sport”), e giù in slalom con due sciatori di oggi quali Christof Innerhofer e Giuliano Razzoli (entrambi premiati nella categoria “Simpatia”). Atleta paraolimpico (categoria “Lo sport oltre lo sport”) é Fabrizio Macchi. E ancora le angeliche azzurre della Nazionale di Ginnastica Ritmica (categoria “Promozione dello Sport”) insieme agli ex pallavolisti Yumilka Ruiz (categoria “Personaggio Mito”) e Carlos Arthur Nuzman (Premio speciale “Primo Nebiolo”), che ha promesso in Toscana qualche anticipazione sui Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.

Le nuove categorie

Nuove categorie in concorso e dunque nuovi premi speciali quest’anno che vanno alla Uefa (categoria “Fair Play Finanziario”), rappresentata da Giancarlo Abete, alla Fondazione Stefano Borgonovo (categoria “Fair Play e Salute”), al cestista Carlton Myers (categoria “Lotta al Razzismo”), alle Rappresentative di Volley femminile di Italia-Israele-Palestina (Categoria “Fair Play per la Pace”) che un anno fa giocarono uno storico triangolare a due passi dal check point di Gerusalemme e alla Società Canottieri Limite 1861 (Premio Speciale “150 anni dell’Unità d’Italia”) a Rai Sport (categoria “Narrare le Emozioni”).

I Partner

Il Premio Internazionale Fair Play Mecenate, nato nel 1997 dall’idea di Angelo Morelli e Chiara Fatai, si è guadagnato anche quest’anno l’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio e del Coni. La serata della consegna dei premi sarà trasmessa giovedì 14 luglio in serata a partire dalle 20,30 su Raisport satellite condotta da Andrea Fusco.

Il Premio Internazionale Fair Play Mecenate viene realizzato grazie alla collaborazione di molte aziende e istituzioni, tra cui il Comune di Cortona, la Provincia di Arezzo, la Camera di Commercio di Arezzo, Confagricoltura Arezzo, EB METAL, EMME, S.C.A., Banca Valdichiana e Italpreziosi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.