Lecce

Una crostata per il presidente, Mattarella ringrazia il bar sociale Alimenta

Il capo dello Stato ha inviato una lettera di ringraziamento ai baristi con disabilità del bar sociale Alimenta per l’omaggio ricevuto in occasione della sua visita a Lecce: una crostata artigianale decorata con i colori della bandiera italiana. Un riconoscimento che premia il percorso di inclusione promosso dalla Rete di Economia civile Sale della Terra

di Emiliano Moccia

«Gentile dottoressa Lupo, il presidente della Repubblica ha ricevuto i doni che Lei e gli speciali lavoratori del Bar sociale “Alimenta” avete voluto fargli pervenire in occasione della sua recente visita a Lecce, e mi incarica di ringraziarvi per il pensiero molto gradito e, particolarmente, per gli affettuosi e simpatici messaggi». La data è del 31 gennaio 2025 e la firma è quella di Simone Guerrini, consigliere del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella, che ha affidato ad una lettera il suo personale ringraziamento per l’omaggio ricevuto, lo scorso 17 gennaio, dai baristi che gestiscono l’attività, in occasione del 70° anno accademico dell’Università del Salento, a cui era stato invitato.

Un luogo di inclusione e di speranza, in cui ogni giorno undici baristi con disabilità fisiche e cognitive mettono in campo passione, talento e voglia di riscatto

Una visita che non è passata inosservata dai baristi del bar sociale Alimenta, un luogo di inclusione e di speranza, in cui ogni giorno undici baristi con disabilità fisiche e cognitive mettono in campo passione, talento e voglia di riscatto. Preparano caffè e cappuccini, servono ai tavoli, si occupano della gestione. Un progetto di economia civile promosso dalla Rete di Economia civile Sale della Terra che trova spazio nel quartiere San Pio di Lecce, in via Egidio Reale 61/A, con l’idea di offrire opportunità concrete di lavoro e autonomia per le persone più fragili. Sono i baristi, infatti, che hanno deciso di preparare una crostata artigianale, la “Crostata del Presidente”, con arance bio a km 0, decorata con i colori della bandiera italiana. Non solo, perché il prezioso dono culinario è stato accompagnato con lettere scritte a mano, piene di dediche e pensieri sinceri, in cui hanno espresso la gioia del poter partecipare ogni giorno alla vita sociale della città grazie al percorso di formazione-lavoro intrapreso da ottobre presso il bar sociale.

Il dono ricevuto è stato molto apprezzato dal presidente Mattarella, che nella lettera che ha inviato evidenzia anche che «l’occasione mi è gradita per rivolgere a Lei, ai baristi del bar sociale “Alimenta”, alle loro famiglie e a tutti i collaboratori del Consorzio Sale della Terra, gli auguri di buon lavoro e i saluti più cordiali da parte del presidente Mattarella, cui aggiungo volentieri i miei personali». Il riconoscimento del capo dello Stato ha emozionato e riempito di orgoglio tutto lo staff coinvolto in questo progetto e la responsabile del nodo Salento della Rete Sale della Terra, Federica Lupo.

Dopo un corso di formazione con Incas caffè, torrefazione di Benevento, che ha sposato il progetto, lo scorso mese di novembre i baristi con disabilità fisiche e cognitive coinvolti nell’iniziativa, hanno alzato ufficialmente le saracinesche del bar situato all’interno di Palazzina Basaglia. Si sono tuffati con passione ed energia in questa nuova avventura, diventando i veri protagonisti di questo spazio che crea relazioni, opportunità, crescita, per tutto il territorio. Preparano caffè e cappuccini, servono ai tavoli, si occupano della gestione. Anche grazie al prezioso sostegno dei loro famigliari e della comunità locale. E adesso, per celebrare questo momento importante, la “Crostata del Presidente” sarà disponibile per tutti presso il Bar sociale Alimenta: dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 12:30 e il sabato dalle 7:30 alle 14:30, in via Egidio Reale 61/a, a Lecce.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.