Napoli
Rione Sanità, al via il progetto “i volti di una comunità”
L'iniziativa prevede l’installazione, nelle strade del Rione Sanità e nei beni comuni rigenerati e restituiti alla collettività, di foto dei volti della gente del quartiere che sono diventati i primi protagonisti del processo di rigenerazione territoriale che caratterizza oggi il Rione
di Redazione

Martedì 3 settembre 2024 alle ore 18:30 nella Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini entra nel vivo il progetto “I volti di una Comunità” ideato e promosso dalla cooperativa La Paranza in collaborazione con la cooperativa La Sorte e curato dall’artista Giuliana Conte. L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli in esito all’Avviso pubblico per la realizzazione di progetti espositivi di arte contemporanea 2024.
Il progetto prevede l’installazione, nelle strade del Rione Sanità e nei beni comuni rigenerati e restituiti alla collettività, di foto dei volti della gente del quartiere che sono diventati i primi protagonisti del processo di rigenerazione territoriale che caratterizza oggi il Rione.
Ed è proprio questa comunità, in primo luogo con i suoi giovani, a rappresentare a tutti gli effetti una vera “comunità di patrimonio” così come definita dalla Convenzione di Faro. Grazie alle numerose installazioni, la cooperativa La Paranza e la cooperativa La Sorte continueranno l’opera di coinvolgimento della comunità del quartiere già avviata con il recupero, la riapertura e la valorizzazione della chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini.
«Si conferma con questo progetto l’attenzione che l’Amministrazione Manfredi riserva a tutto il territorio, nell’ottica del policentrismo urbano. In particolare, nella terza municipalità, lo scorso anno con Napoli Collinare abbiamo valorizzato le ville e le peculiarità di un territorio sconosciuto ai più. A inizio luglio, abbiamo promosso e finanziato la prima edizione di SàFF – Sanità Film Festival. Ora è la volta de I volti di una comunità, un progetto di arte contemporanea in cui protagonista è proprio la gente del Rione Sanità», dichiara Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli.

Martedì 3 settembre alle ore 18:30 nella chiesa di Santa Maria Maddalena ai Cristallini si terrà il primo dei tre seminari condotti dall’artista e curatrice Giuliana Conte in cui ci si confronterà con artisti internazionali sul tema de “la partecipazione attiva di organizzazioni e comunità locali nei processi di rigenerazione territoriale”. La partecipazione è gratuita. (Programma 3 settembre – ore 18.30: Giuliana Conte, Javier Ornelas Huerta e Elia Verona. 6 settembre – ore 18.30: Giuliana Conte, Linh Trinh. 21 ottobre – ore 18.30 Giuliana Conte e Salvatore Criscitiello).
Oltre ai tre incontri programmati, il progetto prevede la realizzazione di 6 incontri sul tema “Luoghi, arte e comunità” che hanno l’obbiettivo di coinvolgere e sensibilizzare la città.
I laboratori, a cura della Cooperativa La Sorte, sono rivolti a giovani napoletani e si svolgeranno nella chiesa di S. Maria Maddalena ai Cristallini (Chiesa Blu).
Di seguito il programma delle iniziative:
Prima Edizione: 8 – 22 e 29 ottobre 2024 dalle 15,00 alle 18,00.
Seconda Edizione: 5- 12 e 19 novembre 2024 dalle 15,00 alle 18,00. I laboratori prevedono il coinvolgimento di massimo 12 partecipanti per ognuna delle due edizioni. La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario inviare una mail a info@lasorte.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it