Cultura
“Più anguille che noi”: le scuole di Napoli raccontano la migrazione in un corto animato
Una “staffetta” tra più istituti, con il disegnatore tunisino Ahmed Ben Nessib, per illustrare una storia che avvicina i più piccoli ai temi dell’ambiente e delle migrazioni: il film sarà presentato nel corso della rassegna finale del festival Internazionale di cinema d'animazione per bambini e ragazzi “Catch the moon”, in programma dal 2 al 6 maggio. Tra i temi più gettonati la guerra, l’inclusione e l’ecologia
di Redazione

Ahmed sgrana gli occhi soddisfatto: «È stato un percorso straordinariamente entusiasmante». Il titolo del cortometraggio, confessa, non è farina del suo sacco. Sara, una dei 106 giovani studenti delle scuole del napoletano coinvolte nel progetto, a un certo punto ha detto proprio così: «Ma allora ci sono più anguille che noi!». E fatalmente “Più anguille che noi” è diventato il titolo del film nato nell’ambito di “Catch the moon”, progetto di formazione, promozione e diffusione del cinema d’animazione dedicato ai bambini e ragazzi che – dal 2 al 6 maggio – culmina nel primo festival italiano interamente dedicato all’animazione per i ragazzi. Lui, Ahmed Ben Nessib, è un disegnatore e regista di cortometraggi animati di origini tunisine, classe 1993. I suoi disegni sono stati pubblicati su diversi giornali e riviste come “Internazionale”, “Lo straniero”, “CavallinoRivista”, “Linus” e “Solstizio”. Stavolta, per raccontare lo straordinario viaggio delle anguille dal mar dei Sargassi, al largo della Florida fino ai fiumi europei e africani, una delle più impressionanti imprese di migrazione animale osservate in natura, ha chiesto aiuto ai più piccoli. Dando vita a uno straordinario corto animato che farà il giro d’Italia: lo compongono 9486 disegni in gesso su lavagne di ardesia e animati.

Dentro c’è un po’ di tutto, dalla tematica ambientale (le anguille sono sull’orlo dell’estinzione, minacciate da inquinamento e allevamenti intensivi) al tema sociale. Perché questa è una storia dalle mille metafore. «E perché la loro è una grande migrazione collettiva, come quelle che da sempre muovono i popoli sulla terra», sottolinea ancora Ahmed.
E il film è nato attraverso un percorso laboratoriale a staffetta con il coinvolgimento di alcune classi quinte primarie degli istituti comprensivi Porchiano-Bordiga, Scialoja-Cortese e Russo-Solimena di Napoli, che hanno ricostruito il movimento delle anguille con la tecnica del disegno animato a gessetto. La classe secondaria del comprensivo Russo-Solimena ha invece realizzato la colonna sonora, con il supporto del musicista Antonio Raia, mentre il liceo Piero Calamandrei di Napoli, si è occupato del lavoro di animazione e postproduzione, complice un laboratorio di drammaturgia e montaggio che ha consentito di legare al meglio tra di loro i disegni dei bambini. «Abbiamo affrontato insieme un viaggio di conoscenza intorno a una specie di cui io per primo sapevo poco, restando letteralmente folgorati dalla complessità che regola il loro comportamento e le loro migrazioni, orientate dai campi magnetici. Abbiamo tutti molto da imparare dalla natura».
Il film, che dura 19 minuti e che – proprio in virtù del processo di co-creazione collettiva -rappresenta un esperimento unico nel suo genere, sarà proiettato per la prima volta mercoledì 3 maggio alle 10.00 all’auditorium del liceo Calamandrei (via Comunale Maranda 84) di Napoli, alla presenza delle scuole coinvolte.

Il festival: dalla guerra all’inclusione, in concorso 53 corti
La seconda edizione del Festival Internazionale di cinema d'animazione per bambini e ragazzi “Catch the moon” è stato organizzato dall’associazione Gioco Immagine e Parole con associazione Atalante, Cineteca Milano, associazione Art33, Ad Alta Voce e in collaborazione con il Comune di Napoli, con la direzione artistica di Luigi Iovane, un evento realizzato nell'ambito del piano nazionale cinema e Immagini per la Scuola promosso dal ministero della cultura e dal ministero dell’Istruzione e del merito.
In concorso 53 cortometraggi, selezionati da una rosa di circa 1000 proposte, arrivano da 19 Paesi differenti e divisi in due categorie (una dedicata ai professionisti e una agli allievi delle scuole di cinema di animazione). Affrontano il tema della guerra (con una toccante dedica a Gino Strada), ma anche quello dell’inclusione (in “Coralli” una ragazzina su una sedia a rotelle riesce ad esplorare il mondo sommerso). E c’è anche, naturalmente, il rapporto con la natura, in particolare con gli animali, in un recupero di una dimensione armonica con l’ambiente, oltre la tecnologia, oltre gli schermi degli smartphone.
A valutarli una giuria tecnica e una composta dagli studenti di alcune delle scuole di Napoli (e non solo), i film saranno proiettati nel corso del festival (al mattino programma rivolto alle scuole, al pomeriggio aperto al pubblico, info www.catchthemoon.it) e saranno disponibili gratuitamente in streaming sul sito della Cineteca di Milano (dal 4 all’11 maggio, www.cinetecamilano.it).

Mostre e talk, le iniziative collaterali
In parallelo, una no-stop di incontri, dibattiti e performance, concentrate in particolare nella zona orientale di Napoli: le location sono l’auditorium del Liceo Calamandrei e la sede di Art33, in via Bernardino Martirano. Tra le iniziative una mostra di manifesti del cinema di animazione (dalla collezione di Bruno Alberto, inaugurazione 2 maggio alle 18, mostra visitabile fino al 5), la proiezione dei cortometraggi di Emanuele Luzzati e Giulio Gianini con protagonista Pulcinella e uno spettacolo di sand art con Andea Arena, al ritmo delle grandi colonne sonore del cinema (4 maggio, 11.30, auditorium istituto Calamandrei).
In programma anche masterclass per ragazzi e per adulti finalizzate ad approfondire le tecniche dell'animazione con Beatrice Mazzone, animatrice e designer pugliese, Michele Bernardi, regista e animatore, e con il sound designer Stefano Sasso. Venerdì 5 maggio alle 18 un talk sul futuro del cinema di animazione in Campania con Francesco Izzo, docente di economia all’università Vanvitelli, lo sceneggiatore e regista Giovanni Calvino e la produttrice Stefania Iannella. Sabato 6 dalle 10 alle 13 la proiezione, nella sede di Art33, dei film vincitori. «Il cinema di animazione», spiega Luigi Iovane, direttore artistico di “Catch the moon”, «è una vera e propria forma di arte contemporanea, che vive di uno straordinario fermento internazionale e la cui crescita non si è fermata neanche negli anni di pandemia. Del resto è un linguaggio dalle potenzialità illimitate: più del cinema dal vero, si può realizzare qualsiasi cosa si immagini. “Catch the moon” svela questo mondo alle popolazioni studentesche con percorsi di formazione e alfabetizzazione unici nel loro genere e il numero così consistente dei corti che hanno partecipato alle selezioni conferma il momento positivo dell’intera filiera, in attesa di comprendere se e come l’intelligenza artificiale potrà influire sui meccanismi creativi».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.