Non profit
Violenza di genere, una guida per le donne disabili
Pubblicata da Human Rights Watch, mostra come riconoscere, prevenire le violenze e spiega come ricevere assistenza legale, medica e psicologica.

Una guida preventiva sulla violenza di genere per le donne con disabilità. L’ha elaborata Human Rights Watch ( vedi allegato) in vista della Giornata internazionale della donna, l'8 marzo. Tutti i governi, sostiene Human Rights Watch, dovrebbero garantire che le donne e le ragazze con disabilità siano incluse nei programmi dedicati alla prevenzione della violenza di genere.
Le donne e le ragazze con disabilità sono maggiormente a rischio violenza di genere nelle loro case, nelle scuole e sono spesso escluse dai programmi di prevenzione, dai servizi di supporto, e accesso alla giustizia a causa degli stereotipi sulla loro sessualità, le barriere fisiche, quelle di comunicazione e la mancanza di materiali informati accessibili. La guida mostra come riconoscere, prevenire e ottenere protezione, e spiega come ricevere assistenza legale, medica e psicologica.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il 35% delle donne abbia subito degli atti di violenza. Donne e bambini con disabilità sono sproporzionatamente vulnerabili alla violenza. Le persone con disabilità sono più esposte al rischio di essere vittime di abuso fisico, abuso sessuale e stupro. Affrontano molteplici forme di discriminazione che li rende più isolate, emarginate e vulnerabili alle violenze.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.