La nostra visione: ogni bambino appartiene ad una famiglia e cresce nell? amore, nel rispetto e nella sicurezza.
Da 40 anni in Italia accogliamo bambini ed adolescenti in condizioni di grave difficoltà familiare, garantendo loro un ambiente sereno e protetto in cui crescere e costruire il proprio futuro. Il nostro obiettivo è quello di aiutarli, insieme ai servizi sociali, a reinserirsi nel nucleo famigliare di origine e, ove non fosse possibile, di accompagnarli nella loro crescita fino al raggiungimento della piena autonomia. Facciamo parte di SOS Kinderdorf International, la più grande organizzazione privata mondiale, apolitica e aconfessionale di assistenza all?infanzia in difficoltà, della quale applichiamo il modello educativo in Italia e promuoviamo i progetti di sviluppo e cooperazione nei paesi del sud del mondo.
SOS in Italia e nel mondo
Fondata nel 1963 a Trento, l?Associazione Villaggi SOS Italia conta 7 Villaggi a: Trento, Ostuni (BR), Roma, Vicenza, Morosolo (VA), Saronno (VA) e Mantova.
Nel mondo l?Associazione e? presente in 131 paesi dei cinque continenti con 439 Villaggi SOS e oltre 1.100 altre istituzioni sociali (tra cui Scuole, Asili, Centri Medici e programmi di emergenza).
Nata nell?immediato dopoguerra in Austria, per volontà di Hermann Gmeiner, fondatore del primo Villaggio ad Imst, SOS Kinderdorf International è membro consultivo dell?UNESCO. Nel 2002 ha ricevuto il ?Conrad Hilton Humanitarian Prize?, il più importante premio umanitario a livello mondiale, con la seguente motivazione ?per lo straordinario contributo dato in tutto il mondo allo scopo di alleviare le sofferenze umane?. Il Premio è stato destinato a progetti pilota in Africa, per testare nuove modalità di assistenza e sostegno a orfani, bambini e intere famiglie colpite dal virus dell?HIV.
Le nostre radici ? Il modello del Villaggio SOS
Con il concetto di Villaggio SOS, la nostra organizzazione e? stata pioniera nell?approccio all?assistenza all?infanzia di tipo familiare. Il nostro modello educativo si basa su quattro principi: Ogni bambino ha bisogno di una Mamma, il modo più naturale per crescere è assieme a fratelli e sorelle in una casa propria all?interno della solidale comunità del Villaggio.
La mamma: Ogni bambino ha un genitore che si prende cura di lui
La Mamma SOS instaura una stretta relazione con ogni bambino a lei affidato, senza mai sostituirsi alla madre naturale, e gli garantisce tutta la sicurezza, l?amore e la stabilità di cui ha bisogno. In quanto professionista nell?assistenza all?infanzia aiuta il bambino nella sua crescita ed è autonoma nella gestione della casa. E? in grado di riconoscere e rispettare l?ambiente familiare del bambino, le sue radici culturali e la sua religione.
Fratelli e Sorelle: I legami familiari crescono naturalmente
Ragazzi e ragazze di diverse età vivono come fratelli e sorelle assieme ai propri fratelli e sorelle naturali all?interno della stessa famiglia. I bambini, assieme alla loro Mamma SOS, instaurano dei legami affettivi che durano tutta la vita.
La Casa: Ogni famiglia crea il proprio nido
La casa è il nido di ogni famiglia con la sua particolare atmosfera, ritmo e routine. Nella Casa SOS i bambini sperimentano il senso di sicurezza ed appartenenza, crescono e si formano, condividendo le responsabilità, le gioie e le difficoltà della vita quotidiana.
Il Villaggio: La famiglia SOS e? parte di una comunità
Le famiglie SOS vivono assieme e formano la solidale comunità del Villaggio dove i bambini possono vivere serenamente la loro infanzia. Condividono le esperienze e si aiutano una con l?altra. Sono integrate nella comunità locale alla quale contribuiscono. Grazie alla famiglia, al Villaggio e alla comunità ogni bambino impara a diventare un membro attivo della società.
Associazione Villaggi SOS Italia ? Onlus
Corso Tre Novembre, 112 ? 38100 Trento
Tel. 0461 ? 92.62.62 Fax 0461 ? 91.70.71
Per donazioni:
Conto corrente postale: 304386
Conto corrente bancario: 55555/54 Banca di Trento e Bolzano – sede
ABI 03240 CAB 01801
Con carta di credito Tel. 0461 ? 92.62.62
Email: info@sositalia.it
Sito: www.sositalia.it
Per informazioni:
Ufficio Promozione e Comunicazione
Via Fatebenefratelli, 34 ? 20121 Milano
Tel. 02 ? 65.40.81 Fax 02 ? 65.70.373
Email: promozione@sositalia.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.