Famiglia
Vienna, capitale anti razzismo
A Vienna il Centro europeo di monitoraggio sul razzismo e la xenofobia.
Dopo gli scoraggianti risultati di un sondaggio realizzato nei mesi scorsi dall?ufficio comunitario sondaggi di opinione – Eurobarometro – secondo i quali il 33 per cento degli europei, ammette di essere ?abbastanza? razzista o ?molto? razzista, arriva una buona notizia. È diventato finalmente operativo a gennaio scorso il Centro europeo di monitoraggio sul razzismo, la xenofobia e l?antisemitismo la cui sede è stata stabilita a Vienna. Creato nel giugno 1997 dall?Unione europea nel quadro dell?Anno europeo contro il razzismo, il Centro fornirà agli Stati membri dati comparabili e aggiornati nonché studi e valutazioni sulle diverse forme di discriminazione ed esclusione sociale e sulle loro cause. Opererà in stretto contatto con Università, istituti di ricerca, organizzazioni non governative e organismi internazionali. La prossima scadenza per la presentazione delle candidature (tirocini settembre 1998 e gennaio 1999)scad il 31 marzo prossimo. Offrono la possibilià di effettuare stage presso i loro uffici anche le altre istitzioni comunitarie e tra queste il Parlamento europeo, il Consilio, il Comitato economico e sociale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.