Non profit

Vieni via sul Web

Più 32% di spettatori per la diretta online rispetto alla prima puntata

di Redazione

Qualcuno se n’è accorto, la maggior parte dei commentatori però ha forse fatto finta di non vederlo. I dati diffusi dalla RAI all’indomani della seconda puntata di “Vieni via con me” non stanno ad indicare semplicemente un record, ma la conferma di una lenta, progressiva, ma inesorabile convergenza di alcuni mezzi di comunicazione (televisione/internet), ma soprattutto di un sempre maggiore utilizzo del Web come fonte di informazione real-time. «La prima settimana del programma di RaiTre – si legge fra i risultati – ha registrato sul solo sito della trasmissione circa 3,5 milioni di pagine viste, con un milione di video cliccati. Un dato senza precedenti che ha trainato l’intero traffico di Rai.tv con un +10% di pagine viste rispetto alla media settimanale del periodo».

Ma il fenomeno non si limita al sito ufficiale della RAI: «Agli utenti del web Rai vanno poi aggiunte 4 milioni di visualizzazioni di video Rai su YouTube. Eccellente anche la performance della diretta di (lunedì) sera, con un +32% rispetto alla prima puntata».

Sono numeri che fanno riflettere, ne parlava stamane Daniele Bellasio su il Sole 24 Ore nel suo “Saviano non fa politica: è politica. Da Fazio è nato qualcosa di nuovo”. Peccato che a nostro avviso, ciò che c’è di nuovo non è tanto nella natura della trasmissione quanto nella sua sintonia con chi frequenta abitualmente il Web, e forse – perché no – nel formato semplice che risulta meglio di altri praticabile online.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it