Formazione
“Vicino a chi sta vicino”, arriva il corso gratuito per caregiver
Prende il via - in presenza e online - un percorso guidato da professionisti. Promosso da Fondazione Ant con il finanziamento di Unione Buddista italiana attraverso il Bando Umanitario 2024 inizia mercoledì 30 aprile e si chiuderà il 5 giugno. Obiettivo offrire un supporto a chi si prende cura di un proprio familiare malato
di Redazione

Affrontare una diagnosi di tumore o di altra malattia cronica, rappresenta uno sconvolgimento profondo nella vita non solo della persona malata, ma anche dei suoi familiari che si trovano investiti del ruolo di caregiver, un compito che può comportare notevoli fatiche dal punto di vista emotivo, sociale e fisico.
Per questo Fondazione Ant, attiva nell’ambito dell’assistenza sanitaria domiciliare e gratuita alle persone malate di tumore, promuove “Vicino a chi sta vicino”, un corso gratuito tenuto dai professionisti della Fondazione (psicologi, infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali) pensato per offrire ai caregiver uno spazio di condivisione e una formazione nella gestione del proprio familiare a domicilio.
Il finanziamento dell’Unione Buddhista Italiana
Il corso, che prende il via mercoledì 30 aprile in presenza e online, ha ricevuto il finanziamento dell’Unione Buddhista Italiana attraverso il Bando Umanitario 2024 incentrato sul diritto alla cura e reso possibile dai fondi dell’8×1000.
Gli incontri sono finalizzati all’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio ruolo di caregiver e affrontarlo al meglio, prendendosi cura anche del proprio benessere a livello psicologico, sociale e fisico, con un focus sulla gestione degli aspetti emotivi, pratici e burocratici legati alla cura del proprio familiare.
Caregiver familiari: risorsa cruciale
I caregiver familiari sono una risorsa cruciale nell’assistenza domiciliare dei pazienti. Il loro ruolo può essere molto gratificante, ma anche impegnativo fisicamente, emotivamente e mentalmente. Proprio per questo motivo, i caregiver sono ad alto rischio di sviluppare diverse patologie, per esempio sul versante ansioso-depressivo.
La partecipazione – aperta a familiari di pazienti oncologici e non solo – è possibile in presenza presso la sede di Fondazione Ant, via Jacopo di Paolo 36, Bologna, o online su Zoom, accessibile da computer o dispositivo mobile, previa comunicazione del proprio indirizzo email.
Tutti gli incontri sono sempre dalle ore 16 alle 18.
Programma degli incontri
Mercoledi 30 aprile (psicologo Ant) – “Il caregiving, cosa significa prendersi cura di una persona malata”
Mercoledi 7 maggio (assistente sociale e psicologo Ant) – “Come conciliare caregiving e attività lavorativa”
Mercoledi 14 maggio (psicologo Ant) – “L’importanza di “ascoltarsi”: Le emozioni”
Mercoledi 21 maggio (coordinatrice infermieristica Ant e psicologo Ant) – “Le necessità pratiche nella gestione del paziente a domicilio”
Mercoledi 28 maggio (psicologo Ant) – “Il dialogo in famiglia”
Giovedi 5 giugno (psicologo Ant) – “Prospettive per gestire lo stress”
Iscrizioni e info: andrea.giannelli@ant.it – formazione@ant.it – tel. 051 7190132 – 347 5225352.
Come abbiamo raccontato nel numero di VITA magazine La solitudine dei caregiver il Terzo settore con le sue diverse articolazioni è accanto a chi si prende cura di un familiare malato, con disabilità, o anziano. Il corso promosso da Ant è una delle tante modalità. Per conoscerle da vicino puoi leggere il numero di VITA magazine qui se sei abbonato. Se vuoi abbonarti e leggere il magazine insieme a tanti altri contenuti riservati agli abbonati, clicca qui.
In apertura Photo by Centre for Ageing Better on Unsplash
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.