Un viaggio tra consultori e incontri del Movimento per la vita, per vedere se il dibattito mediatico sull’interruzione di gravidanza influenza anche le donne che si trovano davanti a questa scelta. È l’ultima opera di Silvia Ballestra, Piove sul nostro amore (Feltrinelli, 2008).
Un altro libro sull’aborto?
Non mi sembra che di recente sia stato prodotto molto sull’argomento. Volevo riflettere su alcuni snodi nuovi del dibattito: l’evoluzione delle tecniche, il fronte pro life, il pensiero di alcune donne che hanno spostato il dibattito etico.
Una donna che prende questa decisione viene attaccata?
Si tratta di una strategia diversa: svuotamento del servizio, incoraggiamento dell’obiezione di coscienza che la costringe a liste d’attesa, muri di gomma, sballottamenti. Ma non è così che si risolve il problema dell’aborto.
Allora come?
Non scomparirà mai del tutto, è impossibile programmare completamente le gravidanze e il proprio corpo. Però si può migliorare l’informazione, la prevenzione e soprattutto l’educazione sessuale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.