Non profit
Via il tetto, la campagna sui giornali
Adesso la battaglia si sposta sul tetto. La decisione del governo di mettere uno sbarramento a 250 milioni di euro diventa ancor più grave alla luce dei risultati...
di Redazione
Adesso la battaglia si sposta sul tetto. La decisione del governo di mettere uno sbarramento a 250 milioni di euro diventa ancor più grave alla luce dei risultati del 5 per mille 2006. Facendo qualche calcolo sommario, la firma che i contribuenti stanno mettendo nella casella che continua a chiamarsi ?5 per mille? in realtà destinerà all?incirca il 3,5per mille del gettito fiscale all?ente scelto. Per questo la campagna Aboliamo il tetto è ripresa di slancio. Nei prossimi giorni approderà anche sui grandi organi di stampa, per iniziativa di Vita e di alcune associazioni del comitato editoriale. Questo lo slogan: «5 per mille. La solidarietà degli italiani ha messo le ali. Non c?è tetto che tenga».
Nel frattempo c?è da registrare anche la presa di posizione del senatore Luigi Bobba che in un comunicato ha annunciato battaglia per il prossimo Dpef. «I dati diffusi dall?Agenzia delle Entrate dimostrano che i cittadini, attraverso le dichiarazioni dei redditi per il 2006, hanno promosso a pieni voti la norma sul 5 per mille. A questo punto sarebbe bene quindi che già nel prossimo Dpef si preveda l?abolizione del tetto di 250 milioni. Questo successo segnala che i contribuenti hanno colto il principio di sussidiarietà fiscale insito nella norma».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.