Mondo
Vertice straordinario: l’Europa non trova l’accordo
Fumata nera al summit di Bruxelles. Gli Stati membri divisi sul ricollocamento di 120 mila profughi. Tutto rinviato a ottobre.

– da Bruxelles – «Un problema comune, ha bisogno di una soluzione comune». Le ultime parole di Jean Asselborn, ministro degli esteri e degli affari europei lussemburghese durante la conferenza stampa (foto sotto) a seguito del Consiglio dei ministri dell'Interno Ue in merito alla redistribuzione di 120mila tra i paesi membri, ma la soluzione comune non è stata trovata. Via libera solo al primo piano di ricollocamento dei profughi (24mila dall'Italia e 16mila dalla Grecia) ma è l'unico risultato e diventerà operativo nel 2016, o quasi, del vertice europeo. I Paesi membri rimangono profondamente divisi sulla seconda tranche da 120mila ricollocamenti (già ridotta rispetto alle prima bozze, che ne prevedevano 160mila) e sulle modalità di gestione del flusso dei migranti in arrivo alle frontiere. Tanto che la riunione si è chiusa senza un documento.
La soluzione comune non c’è. Tutto è rinviato all’inizio di ottobre, al prossimo Consiglio dell’8 e 9 ottobre che si terrà in Lussemburgo. In quella sede, il Consiglio potrà decidere a maggioranza qualificata, mentre per approvare le conclusioni di oggi sarebbe stata necessaria l’unanimità.
Come ha spiegato Dimitris Avramopoulos, commissario europeo per le migrazioni, i ministri degli interni europei non hanno raggiunto l’accordo. “La maggioranza dei paesi membri è allineata con il piano Juncker“ ha detto il Commissario “ma non tutti”. Senza entrare in dettagli e senza fare i nomi dei paesi che nella riunione di oggi hanno dato battaglia (per la cronaca essi sono Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia e Repubblica ceca) il Commissario ha chiuso il suo intervento con le solite frasi di circostanza, ovvero che la Commissione Europea è determinata a fare tutto il possibile per arrivare un a un accordo e poi la chicca delle 22.10 Bruxelles time: «Quando falliamo una volta, non ci resta che riprovarci la seconda».
La battuta “Provaci ancora Dimitris” è d’obbligo.

Eppure la giornata era iniziata bene. Alle 17, il Coniglio europeo aveva annunciato l’accordo sullo schema di ricollocamento per 40mila profughi (24mila dall’Italia e 16 mila dalla Grecia) in due anni. L’accordo riguarda i richiedenti asilo arrivati o che arriveranno tra il 15 agosto 2015 ed il 16 settembre 2017.
L’Ue ha anche approvato misure contro gli scafisti dando il via libera all’uso della forza militare contro i trafficanti di uomini approvando la “fase 2″ della missione navale EuNavFor Med.
Mentre i ministri degli interni degli Stati membri discutevano, varie organizzazioni hanno organizzato una marcia per le strade di Bruxelles a favore dei diritti di migranti e dei richiedenti asilo.
I manifestanti cha hanno preso parte alla marcia, circa 300, sono arrivati a 100 metri dal palazzo del Consiglio d’Europa. C’erano anche queste due bambine.

Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.