Mondo
Vertice dell’Ua a Maputo, partecipa la società civile
Si apre oggi il vertice dell'Unione africana in Mozambico. Partecipano anche delegati della società civile.
Si apre oggi il vertice dell’Unione Africana (Ua) a Maputo, in Mozambico. Alla riunione, che durerà fino al 12 luglio, partecipano per la prima volta anche delegati della società civile.
Il Forum sociale africano ha infatti guadagnato cinque ?seggi? nella conferenza che vedrà riuniti nella capitale mozambicana 53 capi di stato e governo. A darne notizia è l’agenzia Misna, che riporta anche le dichiarazioni dei responsabili del forum della società civile. Il forum sociale in questi giorni a Maputo ha raccolto associazioni e ong da tutto il continente. E al termine dei lavori presenterà un un documento ai capi di Stato e di governo nel corso della II Conferenza dell?Ua.
Le ong hanno definito “una grande vittoria” l’ammissione di rappresentanti della società civile al vertice. Una scelta che “dimostra apertura da parte dei nostri governanti” per José Piquitai, rappresentante della ?Link?, rete di organizzazioni non governative (ong) mozambicane.
Nel corso del vertice Ua il tema principale sul tappeto sarà il Nepad, il Nuovo partenariato per lo sviluppo dell’Africa presentanto durante il g8 di Genova da cinque presidenti africani, che i Paesi del g8 si sono impegnati a sostenere.
“Si deve evitare che il Nepad si trasformi in una replica dei programmi di riaggiustamento strutturale imposti da istituzioni come Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale, principali responsabili per il ritardo dello sviluppo in Africa, causato da politiche che non prendono in considerazione le necessità reali del continente e che stanno contribuendo alla retrocessione in campi come industria, educazione e salute, con un ulteriore aggravamento della dipendenza esterna del nostro continente”, ha detto Paulo Cuinica, portavoce del Forum della società civile.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.