Famiglia

Verso una educazione alla sostenibilità, il corso

A Roma, a cura del Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Roma, con la collaborazione dell'Assessorato Ambiente e Cooperazione Popoli Regione Lazio

di Carmen Morrone

Sono aperte le iscrizioni per Percorso Formativo Avanzato dal titolo: “Verso una educazione alla sostenibilità, la progettazione”? del Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Roma, con la collaborazione dell’Assessorato Ambiente e Cooperazione Popoli Regione Lazio.

Il Percorso è destinato ad operatori delle associazioni, delle cooperative, degli enti parco che operano nell?educazione ambientale o nel sociale e per docenti delle scuole elementari, medie e superiori che vogliono avviare corsi di educazione alla sostenibilità. Il Percorso si terrà a Roma presso la Riserva Naturale Regionale della Valle dei Casali, il 18 e 19 Novembre 2005. Tra le linee metodologiche ci saranno laboratori e simulazioni d?attività pratiche che valorizzeranno il lavoro di gruppo e le esperienze dei partecipanti per il raggiungimento degli obiettivi dell?educare alla sostenibilità.

Il corso, a numero chiuso, è finanziato dalla Provincia di Roma ed è gratuito. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

L’orario del corso è dalle 10.00 alle 18,30, il pranzo a buffet con prodotti biologici è incluso.

PER INFORMAZIONI, PROGRAMMA DETTAGLIATO E/O ISCRIZIONI RIVOLGERSI A:

LEA Roma – Laboratorio Territoriale di Educazione ed informazione Ambientale della Provincia di Roma.

Via Tiburtina 691 00159 Roma (lun.mer.ven. 9.00-14.00 mar.giov. 14.00-19.00)

learoma@provincia.roma.it – tel.fax06.43.91.028 -www.provincia.roma.it/ServizioAmbiente/index.asp

LEA Roma- Laboratori Territoriali di Informazione ed Educazione Ambientale.
ViaTiburtina 691-00159 Roma.
Tel/fax 06/4391028
learoma@provincia.roma.it
www.provincia.roma.it/ServizioAmbiente/index.asp

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.