Welfare

Venite a contare i morti

Elisa Furnari sul suo blog Siculamente affronta la tragedia di ieri con iul suo carico di morti innocenti, «persone e non immigrati uomini, donne bambini, anime in fuga, cuori pieni di speranza»

di Redazione

500 persone in viaggio, persone e non immigrati, uomini, donne bambini, anime in fuga, cuori pieni di speranza. Caricati in un barcone come bestie, per due giorni senza potersi muovere, forse respirando a stento e senza dubbio carichi di paura, tra loro più della metà è rimasta intrappolata in un mare che non perdona.

Lampedusa accoglie i nostri morti, di tutti, di chi spende la vita, il cuore e la testa perché questa terra abbia futuro, perché i suoi figli abbiano la speranza.  I morti di chi non ascolta, i morti di chi non opera, i morti di chi crede che basta chiudere una porta e non vedere

Lampedusa accoglie i morti dell’ultima e prevedibile strage, frutto di un sistema politico e istituzionale che fuori e dentro la Sicilia pensa per troppo tempo ai giochi di potere e alle strategie di voto e che poi si ferma ad esprimere cordoglio dinnanzi all’evidenza di un fallimento tutto Istituzionale, morale e scusate…se dico anche personale.

Perché ognuno di noi può, perchè ognuno di noi deve fare dell’Italia una terra di accoglienza e non solo professarla come tale, perché al sudore dei tanti volontari che da anni accolgono anime stremate dal viaggio serve aggiungere la seria volontà politica di regolamentare i canali, di vigliare sull’immigrazione disperata di chi fugge e non sono certamente i “muri” che risolvono il problema.

La procura della Repubblica di Agrigento ha aperto un’inchiesta sul naufragio di oggi (l’ennesima!) e per lo scafista si aprono le strade del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e dell’ omicidio plurimo….per tutti noi, eletti ed elettori si apre la via della vergogna.

     Vergogna, quella che Papa Francesco grida a braccio nel suo essere sempre talmente autentico da spiazzare chiunque lo ascolti o lo legga. Leggo a fatica i tanti messaggi istituzionali di cordoglio, troppi e troppo spesso provenienti da chi non sa cosa significa accogliere su un molo, ospitare in un CARA il doppio o meglio il triplo delle persone previste, di chi non sa quanto sudore costa inventarsi attività che sostengano e supportino chi dentro le strutture sta troppo tempo, oltre quello logico, oltre quello previsto dalle norme.

Forse serve ricordare che oltre al barcone naufragato a Lampedusa è approdata in nottata un’altra “caarretta del mare” con altri 463 extracomunitari. I profughi sono stati trasferiti nel Centro di prima accoglienza che ieri ospitava oltre 700 persone, ieri il giorno in cui si cercava posti per i vivi…oggi quello in cui si “cerca spazio per i morti.

In una dichiarazione  Barroso “ha ricordato l’azione della Commissione attraverso Frontex, e quanto questo strumento sia stato potenziato negli ultimi anni”.

Bhe…evidentemente non basta!

Fontex (l’Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Ue) è nata per coordinare il pattugliamento delle frontiere esterne e rafforzare gli accordi con i Paesi confinanti con l’Unione europea per la riammissione dei migranti extracomunitari respinti lungo le frontiere, ma da anni e da più voci si chiede che diventi pienamente operativa ed oggi mi vien da dire pienamente efficace.Certamente l’intervento su Fontex è stato potenziato, più fondi e più strimenti ma forse le critiche espresse sul suo operato (in particolare sul problema dei respingimenti in mare di potenziali rifugiati politici in Paesi terzi non sicuri) da Amnesty international e l’European council for Refugees and exiled (Ecre) meritano un ascolto più attento.

Venite a contare i morti – come grida in lacrime Giusy Nicolini Sindaco di Lampedusa – perché chi muore sperando porta con se i nostri sogni…ma da domani aiutateci ad accogliere i vivi, perché a nessuno può essere tolto il diritto di sognare.

di Elisa Furnari dal suo blog Siculamente

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.