Non profit

Venerdì nasce la federazione del Lazio

L'appuntamento al Palazzo della cooperazione , a Roma

di Redazione

Dopo l’Assemblea costitutiva della nuova Federazione della Sanità di Confcooperative dello scorso 22 aprile è la volta dell’avvio della costituzione delle Federazioni regionali, prima in ordine di tempo FederazioneSanità Lazio che vedrà la luce il prossimo 24 settembre 2010, alle ore 10, al Palazzo della Cooperazione Via Torino 146 a Roma.

Confcooperative, dando vita a FederazioneSanità, ha promosso l’aggregazione di quattro diversi comparti cooperativi operanti in Sanità (Cooperative a specializzazione sanitaria, Cooperative di Medici, Cooperative di Farmacisti e Mutue socio sanitarie). «La mission di FederazioneSanità» spiega il presidente di FederazioneSanità, Giuseppe Milanese «si esplica nella proposta di un nuovo modo di concepire la rete delle cure territoriali e il sistema extraospedaliero di servizi alla persona, che incentivi tra i vari “attori” dell’attuale sistema, un processo di “reticolazione informale” accrescendo il livello di coordinamento funzionale di ogni singolo membro della “rete” » «La proposta di FederazioneSanità Lazio» sottolinea il Presidente di Confcooperative Lazio, Carlo Mitra «è quella di una rete della sanità territoriale extraospedale, privata ma not for profit, che intende relazionarsi con il settore pubblico in un’ottica di sussidiarietà, proponendosi come interlocutore privilegiato nell’attuale congiuntura in cui l’esigenza della ristrutturazione della spesa s’impone con forza al settore sanitario regionale e locale»

All’Assemblea interverranno, tra gli altri, la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma, Sveva Belviso, l’assessore alle Politiche Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma, Claudio Cecchini, il rettore della Sapienza di Roma, Luigi Frati, il Vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, Domenico Gramazio, il capogruppo Pd al Consiglio regionale del Lazio, Esterino Montino.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.