Volontariato
Velaterapia, il convegno
A Frascati l'11 febbraio si svolge "Navigando diversi- in barca per superare il disagio" a cura di Mare aperto onlus
L’associazione Mare aperto onlus-il mare come terapia, in collaborazione con la regione Lazio, provincia e comune di Roma, organizza il convegno “Navigando diversi-in barca per superare il disagio” in cui saranno presentati i risultati del programma di velaterapia sviluppato nel corso del 2005 da parte di Mare aperto onlus e dell’asl Roma E.
Dalle ore 9.30 alle Scuderie Aldobrandini, p.zza Marconi, Frascati
Ore 9.30
Francesco Paolo Posa Sindaco di Frascati ? Apertura
Stefano Di Tommaso Assessore Servizi Sociali di Frascati
Ubaldo Lucci Presidente cooperativa Arcobaleno, ospitante (presentazione)
Giorgio D?Orazi Presidente Associazione ?Mare aperto?, organizzatore (introduzione)
Antonio Lo Iacono Presidente Società Italiana di Psicologia (il mare come psicoterapia)
Presentazione della ricerca sulla velaterapia
?Mare Aperto?2005
Michele Di Nunzio Psichiatra ASL Roma E (la riabilitazione incontra la vela)
Rossella Sonnino Psicologa Ricercatrice IRRE Lazio (i test della velaterapia)
Francesco M. Purita (l?esperienza con gli utenti psichiatrici)
Francesca Baralla (risultati della ricerca)
Marco D?Alema
Psichiatra DSM (esperienza Asl Rm H)
Lilia Di Filippo
Medico Sportivo H?G.B.Grassi?
Ostia (la vela nella riabilitazione
del paziente mieloleso)
Aniello Raiola
Capitano di Fregata C.P.
(navigando tra le norme)
Francesco Laurenzi
Colonnello aeronautica, meteorologo
(via col vento)
Ore 13.15
Filmati e Dibattito
Conclusioni: Antonio Lo Iacono
Comune di Frascati
Assessorato
alle Politiche Sociali
Provincia di Roma
Assessorato
Servizi Sociali
Regione Lazio
Assessorato alla Sanità
Associazione Mare Aperto Onlus
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.