Cultura
Vegetariani in festival
Il 4 settembre a Gorizia una giornata dedicata alla gastronomia, alla cultura e alla filosofia di chi ha scelto di rinunciare alla carne
di Redazione
L’Italia è il paese con il maggior numero di vegetariani in Europa (circa 7 milioni secondo le stime dell’Unione vegetariana europea nel 2010) ed il loro numero è in continuo aumento: a partire da questo dato e sull’onda del successo della prima edizione, a Gorizia domenica 4 settembre, dalle 10 alle 20, nella sede di Biolab (via del Montesanto 131/10) si svolgerà il secondo Festival Vegetariano. Una giornata intera dedicata alla gastronomia, alla cultura e alla filosofia vegetariana, organizzata da Biolab – azienda di Gorizia, specializzata nella produzione di alimenti biologici per vegetariani – in collaborazione con Ecor e le reti di negozi biologici Cuorebio e NaturaSì e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Gorizia. Oltre a chi ha già scelto di rinunciare alla carne (o in genere ai prodotti derivati dagli animali), la manifestazione è dedicata a chiunque desideri saperne di più sullo stile di vita vegetariano.
Durante la giornata, ci sarà l’opportunità di approfondire lo stile di vita “veg”, attraverso gli incontri con esperti, medici, scrittori e sostenitori della cultura vegetariana; di gustare vere prelibatezze, grazie ai vari stand gastronomici e ad un menu cento per cento vegetariano messo a punto da raffinati chef per l’occasione; di divertirsi, con le animazioni pensate per i più piccoli: dai giochi, agli spettacoli di artisti di strada , giocolieri equilibristi e cantastorie. Insomma, Gorizia si prepara ad ospitare un’autentica festa all’insegna del vegetarismo, dove non mancheranno bancarelle, banchetti informativi e musica dal vivo e perfino un gruppo di aquilonisti che intratterranno i bambini con loro spettacolari aquiloni (i “Vole Alt” di Udine). Un modo per ribadire il messaggio chiave promosso dagli organizzatori: “Chi sceglie di non mangiare carne (ma anche latte o uova, se è vegano) non vive questa condizione come una rinuncia, ma come un modo per vivere meglio”.
Ospiti di questa seconda edizione del Festival Vegetariano saranno l’associazione Sea Shepherd che e presenterà un documentario per richiamare l’attenzione sui pericoli in cui versano i nostri mari e il giornalista Mario Tozzi, che parlerà dell’impatto ambientale dovuto al consumo della carne. Il tutto presentato dal giornalista Stefano Momentè, fondatore e presidente dell’associazione VeganItalia e autore del libro “Né di carne né di pesce. Manuale del perfetto vegetariano”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.