Non profit

Vas: utile la giornata mondiale dell’acqua

Verdi Ambiente e Società condivide l’appello sulla necessità di “Fare fronte alla penuria d'acqua"

di Redazione

Lo slogan è quello lanciato dalla FAO in occasione della Giornata Mondiale dell?Acqua 2007, sottolineando la necessità di cooperare a livello internazionale, nazionale e locale affinché ci sia sempre più un corretto utilizzo dell’acqua.

L’ acqua costituisce un bene comune dell’umanità ? ha ribadito il Presidente Nazionale di VAS Guido Pollice – un bene irrinunciabile che appartiene a tutti. Il diritto all’acqua e’ inalienabile: dunque l’acqua non può essere proprietà di nessuno, ne tanto meno va sprecata o sciupata ma condiviso equamente e nei modi opportuni quale bene dell?intera umanità esistente e delle generazioni future.

Oggi sulla Terra ? sottolineano gli ambientalisti di VAS – più di un 1,3 miliardi di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Si prevede che nel giro di pochi anni tale numero raggiunga i 3 miliardi.

Il principale responsabile di tutto ciò ? aggiungono gli ambientalisti – è il modello neoliberista che ha prodotto una enorme disuguaglianza nell’accesso all’ acqua, generando oltretutto una sempre maggiore scarsità di quest’ultima, a causa di modi di produzione distruttivi dell’ecosistema.

Per questo, arrestare i processi di privatizzazione dell’acqua assume sempre più le caratteristiche di un problema di civiltà, che chiama in causa politici e cittadini, che chiede a ciascuno di valutare i propri atti, assumendosene la responsabilità rispetto alle generazioni viventi e future.

Le istituzioni economiche, finanziarie e politiche che per decenni hanno creato il degrado delle risorse naturali e l’impoverimento idrico di migliaia di comunità umane oggi, in occasione della Giornata Mondiale dell?Acqua indetta dalle Nazioni Unite, ricordano che l’acqua e’ un bene prezioso e raro e per tanto va salvaguardato da ogni fonte di inquinamento e garantita la sua equa distribuzione.

È indispensabile ? ha aggiunto il Presidente di VAS Guido Pollice – una riqualificazione delle politiche e degli investimenti pubblici per la modernizzazione della rete idrica. L’acqua è un bene pubblico prezioso che va protetto in nome della qualità della vita e della salute pubblica. L’acqua per i bisogni primari è un diritto di cui va garantita la disponibilità, oggi più che mai minacciata da fenomeni di inquinamento, dal suo uso distorto e dallo spreco.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.