Sostenibilità
Vale 8 milioni l’intesa Legambiente-Bcc per l’energia pulita
190 interventi nei primi nove mesi di vita
di Redazione
Finanziamenti per 8 milioni di euro, 190 interventi effettuati soprattutto nell?ambito del fotovoltaico, adesioni di 7 Federazioni regionali (Toscana, Marche, Abruzzo-Molise, Emilia Romagna, Piemonte-Valle d’Aosta e Liguria, Calabria, Lombardia) su 15. Sono questi i risultati dell?iniziativa lanciata appena nove mesi fa dalle Banche di Credito Cooperativo (BCC), che hanno messo a disposizione di famiglie, piccole e medie imprese finanziamenti a tassi agevolati per consentire l?adozione di fonti di energia alternativa.
L?iniziativa nasce dall?accordo sottoscritto tra Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo) e Legambiente. Scopo dell?intesa è la promozione e la diffusione di sistemi innovativi di produzione di energia, quali gli impianti solari o fotovoltaici, eolici, impianti mini-idroelettrici, di mini-cogenerazione e biomasse. Il progetto ha fatto registrare un grande successo del fotovoltaico. Metà dei finanziamenti erogati dalle Banche di Credito Cooperativo riguardano, infatti, i sistemi di energia fotovoltaica.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.