Welfare
Val d’Aosta: protocollo sulle discriminazioni di genere
L'obiettivo è favorire la piena applicazione delle norme a tutela della parita' dei sessi
di Redazione
E’ stato firmato un protocollo d’intesa per la lotta alle discriminazioni di genere sul lavoro dall’ufficio del consigliere regionale di Parita’ e la direzione regionale del Lavoro di Aosta. L’obiettivo del nuovo accordo e’ l’impegno, per le parti, di porre in essere ogni utile iniziativa per favorire la piena applicazione delle norme a tutela della parita’ e contro ogni discriminazione basata sul sesso.
L’accordo territoriale, sottoscritto il 3 luglio 2007, discende dal protocollo nazionale sottoscritto il 6 giugno scorso tra il Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale e la Rete nazionale delle Consigliere di Parita’, cui hanno fatto seguito le linee guida ministeriali all’attivita’ ispettiva in materia di parita’, pari opportunita’ e garanzie contro le discriminazioni. Da ora in poi nell’ambito della fase di preparazione dell’indagine ispettiva, il personale incaricato e’ tenuto a contattare la Consigliera di parita’ per la verifica dei casi di discriminazione eventualmente segnalati e per ogni altra questione di comune interesse.
Particolare attenzione nelle verifiche sara’ data alle aziende ammesse al rimborso, totale o parziale, degli oneri finanziari connessi all’attuazione di progetti di azioni positive, al fine di controllare che le ditte abbiano dato effettiva attuazione a tali azioni. Inoltre, in sede di accesso ispettivo in aziende con oltre 100 dipendenti, gli ispettori avranno cura di constatare che l’impresa abbia correttamente redatto il rapporto sulla situazione del personale e lo abbia trasmesso alla Consigliera di parita’ regionale.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.