Politica

Vaccini, Toia: «Licenze obbligatorie per produrli in altri siti»

Per l’eurodeputata Pd e vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed energia «il diritto alle cure salvavita viene prima di ogni altro». Per questo ritiene necessario «rescindere il legame tra proprietà del brevetto e licenza esclusiva a produrlo»

di Redazione

«Il diritto alle cure salvavita viene prima di ogni altro. Per questo bisogna rescindere il legame tra proprietà del brevetto e licenza esclusiva a produrlo, permettendo di produrre vaccini anche in altri siti». È quanto ha dichiarato Patrizia Toia, eurodeputata Pd e vicepresidente della commissione Industria, Ricerca ed Energia.

«Ad oggi la capacità produttiva delle aziende titolari dei brevetti dei vaccini è inadeguata a forniture così enormi come la pandemia richiede» ha spiegato Toia. «È necessario che le aziende consentano, anche dietro pagamento di royalities, la produzione anche fuori dai loro siti. E se volontariamente non lo faranno c'è la strada delle licenze obbligatorie che permettono, con deroghe temporanee o geograficamente circoscritte in base agli Accordi Trips (The Agreement on Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights – Accordo sugli aspetti commerciali dei diritti di proprietà intellettuale). È una strada che va deliberata in sede Wto (Organizzazione mondiale del commercio) e si può percorrere in tempi molto rapidi, se c'è l'accordo di tutti i Paesi, a partire dall'Ue. Ovviamente, a valle, va fatta una politica industriale coerente, attrezzando siti e catene produttive adeguate e sia l'Italia sia altri Paesi dell'Ue sono in grado di fare ciò».

In apertura photo by Steven Cornfield on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.