Famiglia

Vaccinazioni contro la meningite gratis in Lombardia

In dirittura d'arrivo la delibera della Regione Lombardia relativa alla somministrazione della vaccinazione antimeningococcica C e dell'antipneumococcica

di Redazione

Diventeranno interamente gratuite le vaccinazioni contro la meningite per tutte le famiglie lombarde che decideranno di farne richiesta per i propri figli. È infatti in dirittura d’arrivo la delibera della Regione Lombardia relativa alla somministrazione della vaccinazione antimeningococcica C e dell’antipneumococcica per cui si prevede l’intero esonero dal pagamento per qualsiasi soggetto che la richieda, anche se non incluso nelle cosiddette “categorie a rischio” (cioè per bambini e adulti che si trovino in condizioni di aumentato rischio di contrarre la malattia e per le famiglie con disagio sociale, ai quali entrambi i vaccini vengono già da tempo offerti attivamente e gratuitamente).

La decisione è conseguente alla risposta arrivata pochi giorni fa dal ministero della Salute all’assessore regionale alla Sanità, Luciano Bresciani, che in aprile aveva chiesto un parere in merito all’utilità di questi vaccini sulla base dell’evidenza scientifica. Il ministero ha ora fornito il suo parere positivo generico e non supportato da nuovi elementi di tipo scientifico. La Regione Lombardia sta comunque provvedendo. «La Commissione regionale vaccini aveva espresso per la antipneumococcica antimeningite parere sostanzialmente difforme da quella degli uffici del ministero – sottolinea l’assessore Bresciani – Con senso di responsabilità avevo esposto questa posizione al ministro, ma con altrettanto senso di responsabilità ho assunto le indicazioni del Ministero della Salute privilegiando prioritariamente il diritto di libera scelta dell’individuo che ne faccia richiesta. La Regione ha quindi deciso di stanziare risorse proprie per queste vaccinazioni in attesa che il governo vari un Piano nazionale di vaccinazione, con il conseguente finanziamento”.

La vaccinazione antimeningococco C è rivolta a soggetti tra zero e diciotto anni mentre la vaccinazione antipneumococcica si rivolge a soggetti da zero e tre anni. Realizzabile nel corso di tutto l’anno, può essere somministrata senza prescrizione medica durante le normali sedute vaccinali presso gli ambulatori dell’Asl, dopo che siano state escluse eventuali controindicazioni. In Lombardia l’incidenza della meningite si colloca peraltro, come rileva un approfondito studio epidemiologico nel periodo 2000-2005, a livelli inferiori alla media europea

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it