Mondo
Usa: rimesse dei latinos, in due anni + 51%
Lo rileva il quotidiano statunitense 'New York Times'
di Paolo Manzo
Cresce come un ”torrente” il flusso delle rimesse verso casa degli immigrati latino-americani negli Usa e quest’anno superera’ i 45 miliardi di dollari, a +51% rispetto a due anni fa. Lo rileva il quotidiano statunitense ‘New York Times’, citando i dati di uno studio sponsorizzato dal Fondo investimento multilaterale della Inter-American Development Bank. Sono circa 3 su 4 i latinoamericani che mandano regolarmente i soldi a casa, mentre erano solo il 60% nel 2004; questo puo’ rappresentare una conseguenza dell’aumento dei clandestini, si legge, piu’ assidui nell’inviare somme di denaro ai parenti lontani. Rappresentano il 40% del totale, erano un terzo due anni fa e iniziano a mandare i soldi ai parenti non appena hanno saldato il debito contratto con i trafficanti di esseri umani. Lo studio mostra che le rimesse vengono spedite da quasi tutti gli Stati americani, anche da quelli come Mississippi e Pennsylvania che virtualmente non avevano immigrati fino a pochi anni fa. ”Vent’anni fa il flusso di denaro partiva solo da quattro o cinque Stati -ha spiegato Sergio Bendixen che da Miami si e’ occupato di raccogliere i dati dello studio relativi a 2.500 immigrati- ora viene spedito da ogni angolo degli Stati Uniti”. E aggiunge che la pubblicita’ in tv delle varie societa’ di ‘money transfert’ da’ una mano alla crescita del flusso, quando dice: ”sei un figlio cattivo se non mandi i soldi a mamma”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.