Cultura
Usa, pena di morte: Amnesty lancia appello per Clarence Ray Allen
L'esecuzione dell'uomo, 76 anni, è prevista il 17 gennaio in California
di Redazione
Il prossimo 16 gennaio in California, Clarence Ray Allen, conosciuto anche
come ‘Orso che corre’, compira’ 76 anni. Il giorno dopo, il 17 gennaio, e’
prevista l?esecuzione della sua condanna a morte. Allen ha seri problemi
di salute, e’ diabetico e quasi cieco e puo’ spostarsi solo su una sedia a
rotelle. Lo scorso settembre ha avuto un attacco di cuore.
Amnesty lancia un appello per salvarlo al governatore della California
Arnold Schwarzenegger, che questa mattina ha dichiarato di escludere la
possibilita’ di un?udienza per esaminare la richiesta di clemenza per il
detenuto.
Allen e’ stato condannato a morte nel 1982, accusato di aver commissionato
gli omicidi di Bryon Schletewitz, Josephine Rocha e Douglas White. I tre
avevano testimoniato contro di lui in un precedente processo per omicidio,
per il quale Allen stava scontando la pena all’ergastolo. Secondo i suoi
avvocati Allen, un indiano Choctow, e’ stato condannato a morte in un
processo fortemente dominato dal pregiudizio razziale. Inoltre, alcuni
testimoni dell’accusa, coinvolti negli omicidi su commissione, hanno
ritrattato in seguito la loro testimonianza. Durante il processo hanno
dichiarato il falso perche’ era stato promesso loro che non sarebbero
stati accusati dei tre omicidi.
Alla fine del 2005 sono stati pubblicati i risultati di uno studio
sull?applicazione della pena di morte in California, che ha dimostrato che
la razza dell?imputato e la contea in cui si e’ processati sono fattori
determinanti nei casi capitali, fattori che possono condizionare in modo
negativo la sentenza. Per questo motivo dovrebbe essere presentata a breve
una proposta di legge per una moratoria sulle esecuzioni durante la quale
verra’ istituita una commissione che indaghi sul sistema penale
californiano.
E? possibile sottoscrivere l?appello per salvare Clarence Ray Allen sul
sito www.amnesty.it all?indirizzo: www.amnesty.it/appelli/usa
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.