Non profit

Usa: anche il fundraising ha il suo speed date

Un gruppo di amici (o amiche) si incontra quattro volte l'anno, ciascuno con 100 dollari in tasca. Invitano tre associazioni, i cui rappresentanti devono raccontarsi e spiegare perché meritano quei fondi. Un metodo che sta spopolando

di Gabriella Meroni

Uno dei gruppi più attivi si chiama 100+ Women who Care Pittsburgh, conta 200 componenti iscritte via facebook, si incontra e ascolta. Ascolta quanto hanno da dire i rappresentanti di tre associazioni, scelte a caso da un elenco di sigle approvate dai partecipanti, che hanno un tempo determinato per raccontare la propria attività e convincere il gruppo a donare. Ciascuna donna ha, infatti, 100 dollari in tasca, e alla fine dell'incontro li darà all'associazione che ha convinto la maggioranza.

Lo chiamano già lo speed date del fundrasing, e sta spopolando negli Stati Uniti. Le regole sono semplici: quattro incontri l'anno, 100 dollari da donare ogni volta, la maggioranza decide a chi, e non può ripetere la donazione per lo stesso soggetto. L'organizzazione-ombrello che ha inventato il meccanismo si chiama The 100 Who Care Alliance, è sorta nel 2006 e oggi conta ben 275 gruppi divisi per sesso ed età.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.