Non profit
Urbino: il 5 per mille regala 10 borse di studio
L'università della città devolve l'intero ammontare del contributo a 10 assegni di ricerca
di Redazione
Nel 2006 3.382 contribuenti hanno scelto di destinare il loro 5 per mille a favore dell?Università degli Studi di Urbino ?Carlo Bo?, con un importo complessivo di 157.394 euro e, come promesso, l?Ateneo lancia oggi il bando per 10 assegni di ricerca di durata annuale, finanziati con l?importo ricavato e destinati a promuovere le ricerche di altrettanti giovani ricercatori.
Gli assegni sono banditi in tutte le 10 Facoltà dell?Ateneo, sostenendo diverse aree di eccellenza: Economia aziendale, Farmacologia, Diritto canonico e diritto ecclesiastico, Museologia e critica artistica e del restauro, Lingue e letterature della Cina e dell?Asia sud-orientale, Psicologia clinica, Chimica analitica, Biochimica, Filosofia politica, Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Possono partecipare alla selezione dottori di ricerca o laureati da almeno due anni, esclusi i possessori di sola laurea triennale, i quali siano in possesso di idoneo curriculum scientifico e professionale comprovato da pubblicazioni, diplomi di specializzazione, attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post-laurea, conseguiti in Italia o all?estero o da altri titoli.
L?attribuzione degli assegni avverrà nel corso di una pubblica cerimonia che si terrà presso l?Ateneo il 24 aprile alle ore 12:00.
Vivo è il compiacimento nell?Ateneo, che considera questo risultato una grande testimonianza di affetto e di fiducia manifestata da oltre 3.000 contribuenti che, contribuendo al progresso scientifico, favorendo lo sviluppo della ricerca e garantendo a laureati particolarmente meritevoli la possibilità di progredire negli studi, assumono un ruolo molto importante e di grande responsabilità sociale.
Il bando di selezione pubblica, che scade il 26 marzo 2008, è scaricabile da questo sito
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.