Sostenibilità

Uno Stato alla canna del gas

di Redazione

Gas, quanto mi costi? C’è chi esulta per il nuovo calo del prezzo del gas sceso a 67,48 centesimi per metro cubo. Quel che non si dice è che il prezzo del gas naturale quest’anno è sceso di circa 20 punti, cioè del 10%, sotto i minimi che aveva toccato nel 2007 (sotto i 190 quest’anno contro il minimo a 210 del 2007). Ma nel 2007 il gas per riscaldamento costava 65,68 centesimi. Stando all’andamento del costo della materia prima, il prezzo dovrebbe essere ora sotto i 60 centesimi. Perché invece costa circa il 13% in più? Chi si intasca questi costi? Ovviamente, perché i ricavi vanno a produttori e distributori, per quanto riguarda il prezzo industriale, e allo Stato per quanto riguarda le tasse.
Disseto idrogeologico. Tutti a piangere i morti di Messina. Si polemizza su quanto si sarebbe potuto fare e non si è fatto. Si potrebbe anche ricordare che il Cipe, su proposta del Tesoro, ha dirottato circa 3 miliardi di euro destinati a Province e Comuni per interventi contro il dissesto idrogeologico alle Regioni. Nel silenzio generale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.