Famiglia

Università: doppio master in politiche internazionali

Il Master in Economia e Politiche Internazionali è un programma congiunto tra l’Università della Svizzera Italiana (Lugano) e ASERI – Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano)

di Redazione

Il MEPIN è particolarmente indicato per coloro che, aspirando a un qualificato ingresso in aziende, banche, enti pubblici e istituzioni internazionali, necessitano di un?adeguata formazione economica, giuridica e politologica.

Il percorso si articola su tre semestri e due sedi (Lugano e Milano) e permette di acquisire contemporaneamente:

? un Master universitario di I livello dell?Università Cattolica del Sacro Cuore;
? un Master of Science in Economics dell?Università della Svizzera italiana (equivalente alla laurea specialistica).

Entrambi i diplomi saranno conferiti a seguito della regolare partecipazione alle attività del Master, a coloro che avranno conseguito 90 crediti formativi.

Il MEPIN offre un ampio bagaglio di strumenti scientifici e competenze specifiche, indispensabili per la comprensione dei fenomeni economico-politici legati alla globalizzazione. Le basi sulle quali si sviluppa l?intero programma sono legate allo studio dell?economia, della finanza, del diritto e delle istituzioni, delle politiche internazionali. Verranno inoltre fornite conoscenze di carattere multidisciplinare necessarie per affrontare tematiche quali lo sviluppo sostenibile, il microcredito, l?etica economico-finanziaria e, più in generale, le forme di cooperazione tra autorità pubbliche e operatori economici privati tese al raggiungimento di un obiettivo comune, quale la prestazione di un servizio o la creazione e la gestione di un progetto.

Le partnership tra il settore pubblico e il settore privato sono oggi sempre più frequenti in vari settori, quali la sanità, le public utilities, le infrastrutture, i servizi sociali, le risorse ambientali, e a tutti i livelli, da quello locale, a quelli nazionale e sopranazionale. In molte organizzazioni internazionali, il partenariato pubblico-privato costituisce una modalità privilegiata per la realizzazione di programmi di interesse pubblico, relativi a tematiche fondamentali come l?energia, i trasporti o i progetti di cooperazione allo sviluppo.

Lo studio degli ambiti di intersezione tra pubblico e privato, dal livello locale a quello globale, richiede competenze sia nel settore economico-finanziario, sia in quello delle politiche pubbliche, nonché la conoscenza degli aspetti giuridico-regolamentari e di comunicazione relativi ai rapporti tra le due sfere. Il Master in Economia e Politiche Internazionali risponde a queste esigenze proponendo un approccio interdisciplinare che alle specializzazioni tematiche abbina l’analisi complessi.

bando: http://www3.unicatt.it/pls/unicatt/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=10945

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.