Famiglia
Università: dall’Angelicum borse di studio
La Pontificia Università Angelicum di Roma lancia il progetto Studio Realtà
di Redazione
Borse di studio per stranieri, e programmi di ricerca sulle comunità di immigrati e sulle metodologie di gestione dei progetti di cooperazione. Negli anni prossimi aumenterà la domanda di figure professionali in grado di operare nell?istruzione e nel sociale, a contatto con le comunità di stranieri, sempre più numerose.
L?incremento del numero degli immigrati a Roma fa crescere la domanda di istruzione universitaria. Nell?anno accademico 2005-2006 ? secondo i dati dell?Osservatorio Romano sulle migrazioni realizzato dalla Caritas ? risultano iscritti negli atenei romani 6.536 stranieri su una popolazione universitaria complessiva di 201.026.
Erano 5.961 nell?anno 2004 -2005, e ciò evidenzia un incremento degli iscritti pari al 9,6% in un solo anno. Gli studenti stranieri ? fra i quali si distinguono per numero gli albanesi (circa il 24,% del totale), ma anche i romeni (5%), i polacchi (5%), i peruviani (3,5%) – sono destinati ad aumentare sensibilmente negli anni prossimi, dato che la popolazione complessiva degli stranieri residenti a Roma (attualmente 250.000 circa) si stima crescerà nei prossimi 15 anni da un minimo del 70 ad un massimo del 160%.
Gli attuali studenti stranieri sono in massima parte iscritti presso Università pubbliche, ma anche le Università private puntano ad intercettare questa nuova domanda d?istruzione. La Pontificia Università San Tommaso ?Angelicum? ha costituito un polo specializzato per la formazione di stranieri che vogliano operare nel sociale o gestire progetti di sviluppo per i propri Paesi d?origine.
Per gli studenti che intendano approfondire temi quali ?Politiche d?immigrazione?, ?Mediazione interculturale?, ?Mobilità sociale e lavoro?, ?Nuovi stili della cooperazione internazionale? ed altri, la Facoltà di Scienze Sociali dell?ateneo pontificio ha istituito il progetto ?Studio Realtà?, che assegna ai giovani stranieri borse di studio per l?intero ammontare dei costi d?iscrizione e di frequentazione, fino al conseguimento del titolo accademico del primo triennio.
?Se guardiamo alle assunzioni di lavoratori di provenienza extracomunitaria nella provincia di Roma ? sostiene Helen Alford, Decano della Facoltà di Scienze Sociali ? vediamo come appena un 3,2% sia impiegato nei servizi di sanità e assistenza sociale, e appena uno 0,4% nelle attività di istruzione. Queste percentuali sono destinate a incrementarsi, perché si tratta di servizi fondamentali proprio per le comunità di immigrati, che ne facilitano l?integrazione e ne migliorano la qualità di vita.
L?obiettivo del nostro Progetto è proprio di formare, mediante la concessione di specifiche borse di studio, persone che possano operare nel sociale, e nella promozione culturale e socio-economica?.
La Facoltà di Scienze Sociali ? che insieme a quelle di Teologia, Filosofia e Diritto Canonico compone l?offerta formativa dell?Angelicum (oltre 1.200 studenti) ? ha una vocazione internazionale, con studenti provenienti da 37 Paesi, e vede una presenza consistente di laici, che rappresentano circa l?86 % del totale degli iscritti.
Per ulteriori informazione gli studenti interessati possono rivolgersi a:
Segreteria Facoltà di Scienze Sociali
Tel. 06/6702353; E-Mail: fass@pust.urbe.it
www.pust.edu
Adjuvantes Onlus
Tel. 06/6702338;3331229812
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.