Mondo
Unione Europea e Latinoamerica davanti al Wto sul caro-banane
Si è conclusa unaltra puntata della saga delle banane; protagonisti lUe ed i Paesi produttori latino-americani, con il Wto a fare da arbitro
Si è da poco conclusa un?altra puntata della ?saga delle banane?, che vede protagonisti l?Ue da un lato e i Paesi produttori latino-americani dall?altro, e con il Wto (Organizzazione mondiale del commercio) a fare da arbitro. Sul tavolo della disputa il prezzo d?importazione in Europa del frutto tropicale: in seguito alla richiesta di alcuni Paesi produttori (tra cui Brasile, Colombia, Costa Rica, Ecuador) il Wto si è pronunciato tramite un arbitrato sulla metodologia adottata da Bruxelles per arrivare a una tariffa unica di importazione della banane. L?Ue infatti sta modificando il regime di importazione, abbandonando un sistema combinato di quote e tariffe e fissando il prezzo fisso d?acquisto del frutto a 230 euro a tonnellata, con decorrenza dal 1° gennaio 2006.
«È un prezzo con cui garantiamo a tutti i produttori uguale accesso ai mercati europei» affermano alla Commissione Ue. Ma evidentemente così non è, se vari i produttori sono ricorsi al Wto per vedere ristabilito un regime commerciale a loro quantomeno non sfavorevole.
Ora le controparti hanno la possibilità di trovare un nuovo accordo prima di ricorrere a un secondo arbitrato del Wto, il quale ha fatto notare che il nuovo regime di import dell?Ue non tiene conto delle preferenze da accordare ai Paesi Acp (Asia Caraibi Pacifico) e critica anche i dati su cui i funzionari di Bruxelles hanno calcolato la tariffa di 230 euro, che pur provenendo dalla Fao non sono rappresentativi.
Ma Marianne Fischer Boel, Commissario Ue all?Agricoltura, sostiene che «l?Europa si è impegnata a calcolare la tariffa d?importazione in modo neutrale e trasparente, con l?intenzione di mantenere intatto il regime di importazione senza però aumentare il livello di protezione offerto».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.