Famiglia

Unicef: italiani primi per sfruttamento sessuale di minori in Kenya

Lo rivela una ricerca di Unicef

di Redazione

Lo sfruttamento sessuale di bambini e bambine ha raggiunto livelli terribili ed e’ in aumento nelle zone costiere del Kenya, secondo uno studio condotto da Unicef Kenya e Governo keniota. Circa meta’ dei clienti che abusano di bambine sono uomini europei, con gli italiani al primo posto.

Lo studio, le cui conclusioni sono state presentate ieri a Nairobi, nell’ambito di una vasta campagna condotta dall’Unicef in Kenya per contrastare gli abusi e la prostituzione minorile, indica in circa 15.000 il numero di bambine e ragazzine tra i 12 e i 18 anni che saltuariamente si prostituiscono nei quattro distretti costieri del Kenya: Mombasa, Kilifi, Malindi e Kwale: in pratica, il 30% della popolazione della zona in quella fascia d’eta’. Si stima inoltre che altri 2-3 mila bambini e bambine si prostituiscano a tempo pieno, anche nelle stagioni non ”turistiche”. Oltre il 10% di loro ha iniziato prima dei 12 anni, il 45% intorno ai 12 anni: Le bambine iniziano a prostituirsi con i locali per avere il denaro, i vestiti e l’esperienza necessari per accedere, poi, al mercato dei turisti sessuali. Il 38% dei clienti delle bambine sono uomini kenioti, il 18% italiani, il 14 % tedeschi, il 12 % svizzeri. Seguono ugandesi, tanzaniani, inglesi e arabi sauditi, ma praticamente tutte le nazionalita’ che frequentano il Kenya per turismo sono coinvolte.

Il rappresentante Unicef in Kenya, Heimo Laakkonen, ha ribadito che occorre prevenire e ridurre la ”domanda” intervenendo sui potenziali clienti, punendoli e informando l’opinione pubblica dei paesi occidentali coinvolti per bloccare il turismo sessuale. ”Non dobbiamo criminalizzare i bambini – ha sottolineato Laakkonen – che sono solo vittime di abusi e violenze. Occorre invece arrestare, processare e punire i turisti e i cittadini del Kenya che perpetrano gli abusi. Occorre informare e coinvolgere i turisti e gli operatori turistici, obbligandoli a precisi codici di condotta e a denunciare i sospetti di abusi”.

”Siamo di fronte a crimini disgustosi e la percentuale di turisti sessuali italiani che abusano di bambini e’ orrenda: dobbiamo bloccare questi crimini e punire i colpevoli – ha dichiarato il Presidente dell’Unicef Italia Antonio Sclavi – La legge italiana consente di punire gli abusi sui bambini anche se compiuti all’estero: chiediamo che ogni sforzo venga compiuto per metterla in pratica e spezzare la rete di complicita’ attorno a questi reati”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.